×
HOME

/

CONTABILITÀ

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025

/

SCONTRINO ELETTRONICO PER LE VENDITE GIUDIZIARIE AL DETTAGLIO

1 minuto, Redazione , 19/11/2019

Scontrino elettronico per le vendite giudiziarie al dettaglio

Obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi anche per le vendite giudiziarie al dettaglio, in quanto attività non compresa tra quelle esonerate

Ascolta la versione audio dell'articolo

All''attività di vendita al dettaglio di beni da parte degli istituti vendite giudiziarie si applicano le disposizioni generali fissate dall’articolo 22 del Dpr n. 633/1972, secondo le quali “l'emissione della fattura non è obbligatoria, se non è richiesta dal cliente non oltre il momento di effettuazione dell'operazione: 1) per le cessioni di beni effettuate da commercianti al minuto autorizzati in locali aperti al pubblico, in spacci interni, mediante apparecchi di distribuzione automatica, per corrispondenza, a domicilio o in forma ambulante; ...”.

Da ciò deriva che:

  • fino al 31 dicembre 2019 vi è l'obbligo di emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale di cui all'articolo 12, comma 1 della legge 30 dicembre 1991, n. 413 e al decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1996, n. 696;
  • dal 1° gennaio 2020 - termine anticipato al 1° luglio 2019 per i soggetti convolume d'affari superiore a 400.000 euro - vi è invece l'obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi ai sensi dell'articolo 2, comma 1,del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127.

Lo ha affermato l’Agenzia delle Entrate con la risposta all'Interpello del 15.11.2019 n. 489, precisando inoltre che l'attività in esame non è ricompresa tra quelle specificamente esentate dagli obblighi di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi, il cui elenco è definito nel DM del 10.05.2019.

La richiesta di chiarimento è pervenuta da un Istituto vendite giudiziarie che si occupa prevalentemente della vendita dei beni delle procedure esecutive e concorsuali, e tra le categorie di beni trattati rientrano anche beni mobili, venduti mediante aggiudicazione in blocco. In merito agli adempimenti fiscali derivanti da queste vendite al dettaglio, l'istituto ha chiesto se fosse tenuto all'obbligo di emissione dello "scontrino elettronico", e di conseguenza obbligato a dotarsi di un registratore di cassa per ogni singola procedura.

Allegato

Interpello Agenzia delle Entrate del 15.11.2019 n. 489

Tag: FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 · 04/05/2025 Imposta di bollo fatture elettroniche 1° trimestre 2025: pagamento entro il 3 giugno

Entro il 3 giugno 2025 (il 31 maggio è sabato) versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1° trimestre 2025: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare

Imposta di bollo fatture elettroniche 1° trimestre 2025: pagamento entro il 3 giugno

Entro il 3 giugno 2025 (il 31 maggio è sabato) versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1° trimestre 2025: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare

Compensi professionali ereditati e IVA: cosa fare secondo l’Agenzia delle Entrate

Come gestire l’IVA su compensi professionali incassati dagli eredi di un professionista deceduto? L'Agenzia delle Entrate fornisce tutti i chiarimenti

Adempimento anomalie IVA: in arrivo lettere per il 2022

Le Entrate hanno pubblicato le regole per l'adempimento spontaneo per l'IVA anno di imposta 2022: come fare

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.