×
HOME

/

LAVORO

/

CCNL, ACCORDI E TABELLE RETRIBUTIVE 2025

/

STIPENDI TERZO SETTORE: PRIMI CONTRATTI INTEGRATIVI

2 minuti, Redazione , 25/05/2021

Stipendi terzo settore: primi contratti integrativi

Un aspetto problematico della Riforma del Terzo settore il tetto agli stipendi degli oltre 850 mila operatori. Primi contratti integrativi per Emergency e AMREF

Ascolta la versione audio dell'articolo

Si avvicina la scadenza per l'iscrizione al nuovo RUNTS il  Registro unico del Terzo settore. Uno degli aspetti piu discussi della riforma che lo ha istituto,  il Codice del terzo settore del 2017, ancora parziamente incompiuto, è il tetto alle retribuzioni degli oltre 853mila lavoratori.

(Leggi Adeguamento statuti terzo settore prorogato al 31 maggio -  Vedi il dossier gratuito "Terzo settore e non profit "per tutte le novità)

Il problema nasce dall'articolo 8 del  Dlgs 117/2017 (il Codice del Terzo settore)  che riguarda appunto  il trattamento salariale. Il comma due prevede infatti il divieto di corresponsione  ai lavoratori subordinati e autonomi di "retribuzioni o compensi superiori del quaranta per cento rispetto a quelli previsti, per le medesime qualifiche, dai contratti collettivi".  Fanno eccezione solo i settori sanità, ricerca scientifica e università. 

Inoltre è vietata anche "la distribuzione, anche indiretta, di utili ed avanzi di gestione, fondi e riserve», che comprende «la corresponsione ad amministratori, sindaci e a chiunque rivesta cariche sociali di compensi individuali non proporzionati all’attività svolta, alle responsabilità assunte e alle specifiche competenze o comunque superiori a quelli previsti in enti che operano nei medesimi o analoghi settori e condizioni». 

Le organizzazioni del settore hanno criticato questo aspetto fin dalla stesura del decreto . I responsabili di Emergency, AIRC, AMREF ad esempio spiegano che di fatto questa norma penalizza il settore non profit creando una disparita tra lavoratori  in un mercato del lavoro che invece è unico.

Chi lavora come dipendente e  non come volontario ha diritto di avere il trattamento retributivo per quello che sa fare,  non rapportato al tipo di ente che lo assume." Non ci si può aspettare che il lavoro nel Terzo settore coincida solo con una scelta etica" afferma il vicepresidente di Emergency Bertani.

Emergency ha quindi  siglato con i sindacati un accordo integrativo  che prevede l’introduzione e il rafforzamento di alcune indennità . Di fatto il  personale  viene remunerato secondo parametri quali l’anzianità di ruolo, le competenze personali maturate, le responsabilità connesse all’incarico e la gravosità dello stress. Il capitolo più corposo infatti  è quello che riguarda l’indennità di responsabilità, aspetto estremamente delicato e spesso molto stressante per i lavoratori .

Anche AMREF ha  seguito un percorso simile  siglando un accordo di secondo livello che rafforzava il welfare e introduceva  lo smart working. 

Gli operatori sollecitano quindi  il Parlamento ad intervenire  con una soluzione che sia complessiva e  non parziale e spezzettata come sono invece i singoli accordi, che riguardano solo le grandi organizzazioni. Non va dimenticato infatti che il terzo settore in Italia coinvolge migliaia di organizzazioni e associazioni anche di minime dimensioni che pure complessivamente svolgono un lavoro fondamentale e spesso sostituiscono lo Stato in funzioni di estrema rilevanza sociale.

 

Tag: TERZO SETTORE E NON PROFIT TERZO SETTORE E NON PROFIT CCNL, ACCORDI E TABELLE RETRIBUTIVE 2025 CCNL, ACCORDI E TABELLE RETRIBUTIVE 2025 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CCNL, ACCORDI E TABELLE RETRIBUTIVE 2025 · 02/05/2025 CCNL PMI Edilizia completato il rinnovo 2025: ecco gli aumenti

Tabella aumenti e novità dell'accordo di rinnovo firmato il 15 aprile per il contratto collettivo CONFAPI per l'edilizia . In arrivo denuncia unica e progetto per la sicurezza

CCNL PMI Edilizia completato il  rinnovo 2025: ecco gli aumenti

Tabella aumenti e novità dell'accordo di rinnovo firmato il 15 aprile per il contratto collettivo CONFAPI per l'edilizia . In arrivo denuncia unica e progetto per la sicurezza

Rinnovo CCNL Metalmeccanici 2025: continua la mobilitazione

Nuovo comunicato dei sindacati tavolo con i partiti i opposizione a sostegno del rinnovo del contratto. Tutte le proposte sul tavolo

Rinnovo CCNL  chimica farmaceutica: aumenti e nuove tutele

Aumenti fino a 294 euro, più formazione, tutele e linee guida su Intelligenza Artificiale: tutte le novità del nuovo contratto chimico-farmaceutico 2025-2028

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.