×
HOME

/

DIRITTO

/

SOCIETÀ DI CAPITALI E DI PERSONE

/

HOLDING: APPROFONDIMENTI CON LA CIRCOLARE N 28 DEL 28.09 DI ASSONIME

Holding: approfondimenti con la Circolare n 28 del 28.09 di Assonime

Un approfondimento sulla nozione di "intermediari finanziari e di holding" fornito da Assonime con Circolare n 28 del 21 settembre.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con Circolare n 28 del 21 settembre, Assonime si occupa di fornire un approfondimento sulla nozione di intermediari finanziari e di holding alla luce di alcuni recenti pronunciamenti dell’Agenzia delle entrate e della Corte di Cassazione 

In particolare, il documento illustra i chiarimenti recentemente forniti dall’Agenzia delle entrate sui criteri previsti dal nuovo art. 162-bis del TUIR per individuare gli intermediari finanziari e le società di partecipazione

Vengono analizzate:

  • le indicazioni rese dall’Amministrazione finanziaria in tema di holding aventi una componente partecipativa eterogenea
  • i chiarimenti riguardanti gli elementi da computare nell’asset test per determinare la “natura” (finanziaria o industriale/commerciale) della società di partecipazione e le modalità applicative del test patrimoniale per individuare tali società. 

Potrebbe interessarti Fiscalità e adempimenti delle holding

Inoltre la Circolare Assonime illustra la definizione di società di partecipazione ai sensi dell’art. 162-bis del TUIR in rapporto alla disciplina della participation exemption. 

Vengono inoltre commentate:

  • le indicazioni fornite dell’Agenzia delle entrate sugli effetti dell’introduzione dell’art. 162-bis riguardo agli obblighi comunicativi posti a carico dei soggetti finanziari 
  • l’ordinanza della Corte di Cassazione n. 22692 del 2020 che ha definito l’ambito applicativo dell’addizionale prevista dall'art. 33 del decreto-legge n. 78 del 2010 per bonus e stock options corrisposti a dirigenti e consulenti delle imprese operanti nel settore finanziario

Nel dettaglio i provvedimenti oggetto di commento da parte di Assonime sono:

  • Risposta ad interpello dell’Agenzia delle entrate n. 121 del 24 aprile 2020 
  • Ordinanza della Corte di Cassazione n. 22692 del 19 ottobre 2020
  • Risposta ad istanza di consulenza giuridica dell’Agenzia delle entrate n. 15 del 23 dicembre 2020 
  • Risposta ad interpello dell’Agenzia delle entrate n. 40 del 13 gennaio 2021 
  • Risposta ad interpello dell’Agenzia delle entrate n. 266 del 19 aprile 2021 
  • Risposta ad interpello dell’Agenzia delle entrate n. 956-1757/2021 del 3 maggio 2021 
  • Circolare dell’Agenzia delle entrate n. 5 del 14 maggio 2021 
  • Risposta ad interpello dell’Agenzia delle entrate n. 363 del 24 maggio 2021

Potrebbe interessarti: Fiscalità e adempimenti delle holding

Tag: SOCIETÀ DI CAPITALI E DI PERSONE SOCIETÀ DI CAPITALI E DI PERSONE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SOCIETÀ DI CAPITALI E DI PERSONE · 06/05/2025 Deposito Bilancio 2025: istruzioni per la tassonomia XBRL

Deposito Bilancio 2025: la campagna bilanci chiusi al 31.12.2024 è nel vivo. Istruzioni per la tassonomia da Unioncamere

Deposito Bilancio 2025: istruzioni per la tassonomia XBRL

Deposito Bilancio 2025: la campagna bilanci chiusi al 31.12.2024 è nel vivo. Istruzioni per la tassonomia da Unioncamere

PEC amministratori: come si comunica al registro imprese?

Istruzioni operative su come comunicare la PEC degli amministratori al Registro imprese: regole e istruzioni

Neutralità negli apporti di minoranza

Estensione del regime di neutralità anche agli apporti di minoranza nei conferimenti di partecipazioni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.