Entro il prossimo 30 marzo, i contribuenti che intendono beneficiare della detrazione del 55% e che hanno effettuato lavori a cavallo d’anno, devono inviare apposita comunicazione indicante le spese sostenute nel 2011
Le principali novità fiscali della settimana che si chiude il 9 dicembre 2011: La Manovra Monti pubblicata in Gazzetta Ufficiale - Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sulle liti Iva pendenti - Studi di settore per il 2011 - Collegio sindacale e indicazioni dei notai milanesi - Chiarimenti dell'Agenzia sul riporto delle perdite pregresse - La BCE taglia il tasso di riferimento sul denaro - Manovra Monti e detrazione del 55%
La <b>Manovra Monti</b> mette <b>a regime</b> la detrazione Irpef del <b>36%</b> per le ristrutturazioni edilizie e conferma la detrazione Irpef del <b>55%</b> per gli interventi di risparmio energetico <b>ma solo fino al 2012</b>.
I contribuenti che fino al 31 dicembre 2011 sostengono spese per interventi finalizzati al risparmio energetico possono usufruire di una particolare agevolazione fiscale, consistente in una detrazione d’imposta del 55% delle spese sostenute
La Manovra correttiva 2011 porta al 4% la misura della ritenuta sui bonifici per le agevolazioni del 36% e del 55%
La detrazione del 55% per gli interventi effettuati per il risparmio energetico degli edifici è stata prorogata anche per l’anno 2011 inviando entro il 31 marzo 2011 l'apposita comunicazione.
Pubblicata la Finanziaria 2011 (Legge n. 220 del 13/12/2010) in Gazzetta Ufficiale; il testo della Legge di stabilità presenta un limitato contenuto di disposizioni di natura fiscale, molte disposizioni costituiscono infatti proroghe di disposizioni già vigenti
Ritenuta di acconto del 10%: dopo il provvedimento attuativo delle Entrate del 30.06.2010, anche l’Agenzia delle Entrate con la Circ. n. 40/E del 28 luglio 2010,fornisce alcuni chiarimenti in merito a: la base imponibile su cui applicare la ritenuta, l’applicazione della ritenuta a somme già assoggettate a ritenuta da parte del soggetto ordinante il bonifico (es: condomìni), bonifici eseguiti in favore di soggetti aventi regimi fiscali agevolati che prevedono l’applicazione dell’imposta sostitutiva (es: nuove iniziative produttive).
L'Agenzia delle Entrate nella Risoluzione n. 3/E del 26.01.2010, ha chiarito che nel caso in cui un contribuente abbia sostenuto delle spese per interventi finalizzati al risparmio energetico dell’edificio, a partire dal 1° gennaio 2009, dovrà scegliere se usufruire della detrazione del 55% oppure di altri incentivi eventualmente previsti.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTILe Entrate approvano il modello per richiedere il fondo perduto per i soggetti indigenti con redditi entro i 15mila euro che hanno ristrutturato casa con il superbonus al 70%