Pubblicate dall'Inps le aliquote contributive dovute da artigiani ed esercenti attività commerciali per l'anno 2015, le aliquote contributive sono pari al <b>22,65% per gli artigiani</b> e al <b>22,74% per i commercianti</b>, il reddito minimale da considerare per il 2015 è pari ad euro 15.548,00 mentre il reddito massimale è pari ad euro 76.872,00 ; Circolare Inps del 04.02.2014 n. 26
L'importante sentenza n. 23676/2014 della Cassazione a S.U sulla natura dell' impresa familiare,commentata dal punto di vista tributario
Entro fine mese la sottoscrizione delle nuove condizioni di utilizzo del Cassetto fiscale delegato da parte degli intermediari abilitati ad Entratel
Se il professionista si avvale della collaborazione di praticanti retribuiti, si verifica il requisito dell'autonoma organizzazione
Chiarimenti in relazione alle start-up innovative in merito all'iscrizione alla sezione speciale del registro delle imprese, solo in presenza di attività avviata, e ai limiti dei controlli in capo all’ufficio camerale; <b>Parere MiSE del 29.09.2014 prot. 169135</b>
Bando regione Piemonte misura L5 "Piu Impresa": finanziamenti agevolati e contributi per il lavoro autonomo
Entro la stessa data anche i versamenti dei contributi dovuti all'Ente
E' stato approvata la modifica al regolamento Inarcassa che esclude il fatturato estero dalla base sui cui calcolare il contributo integrativo del 4%
Approvate le delibere delle casse di previdenza di ragionieri, commercialisti e consulenti del lavoro sull'obbligo contributivo dei soci di società tra professionisti (stp)