L’Agenzia delle Entrate sta lavorando per chiarire in quali casi si applica il meccanismo dei redditi diversi per i beni concessi in uso ai soci, in modo da evitare il problema della doppia tassazione
Con la recente C.M. 24/2012 del 15 Giugno scorso, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’indeducibilità non si applica ai beni concessi in godimento per i quali il TUIR prevede già una deducibilità ridotta
Dall’Agenzia delle Entrate le risposte ad alcuni quesiti posti dai contribuenti in merito alle detrazioni Irpef del 36% per le ristrutturazioni edilizie e del 55% per il risparmio energetico degli edifici
La Riforma del Lavoro prevede una riduzione della deducibilità dei costi delle auto per imprese e professionisti
La detrazione del 36% sale al 50% fino al 30 giugno 2013, con un tetto massimo di spesa di € 96.000
La deduzione al 50% dei costi degli immobili dei professionisti in caso di uso promiscuo prescinde dalla reale percentuale di utilizzo dell’immobile per l’attività
Gli studenti universitari usufruiscono della detrazione del 19% dei canoni di locazione solo se il contratto è intestato a loro
Chiarimento della circolare dell'agenzia n.19 2012 sui dispositivi medici
Spese per prestazioni sanitarie per riabilitazione detraibili anche senza prescrizione medica