Istituzione dei codici tributo per il <b>versamento</b> dell’addizionale erariale alla tassa automobilistica (c.d. <b>superbollo</b>), tramite modello "F24 Versamenti con elementi identificativi”, <b>entro il 10 novembre 2011</b>; istituiti con Risoluzione dell'Agenzia n. 101/E del 20/10/2011
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’Economia n. 237 del 7 ottobre 2011 che individua le modalità di pagamento del superbollo per le auto potenti
Il tributo provinciale “TEFA” istituito dall’ art. 19 D.Lgs. 504/1992 e abolito con il D. Lgs. 152/2006, Codice Ambientale, è stato ripristinato soltanto con il D.Lgs. 4/2008 entrato in vigore il 13/02/2008. Secondo la Corte dei Conti, sezione del Piemonte e la Commissione Tributaria di Latina ciò comporta la sua inapplicabilità per “inesistenza giuridica” nel periodo di transizione tra le due norme.
La tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU), è prevista dal D.Lgs. n. 507 del 15 novembre 1993, con la quale si paga il servizio di smaltimento dei rifiuti<span lang="IT"> effettuato dal Comune. La tassa è dovuta da chiunque occupa o utilizza locali e aree scoperte adibiti a qualsiasi uso (sono escluse le aree comuni del condominio, le aree scoperte di pertinenza o accessorie di abitazioni civili, le aree a verde e gli spazi di manovra delle aree commerciali).<br /> </span>
Con la Tarsu iscrizione a ruolo dell’intero importo
Gli euro giudici si pronunciano sulla Tarsu
Ministero dell'Economia e delle Finanze - Circolare del 20 Gennaio 2009 n. 1
Un provvedimento delle Entrate attua i commi 105 e 106 della Finanziaria 2007
Le attività rientranti fra quelle cui si applica l'aliquota ridotta del 10 per cento