Istanza di rimborso previa regolarizzazione anche per imposte dirette e IRAP
Nuovo orientamento dell'Agenzia per il riconoscimento dei crediti d'imposta in caso di omessa dichiarazione
Istanza di rimborso o conciliazione dopo la regolarizzazione
Istanza di rimborso con la documentazione per la verifica del credito IVA
Il <b>credito</b> Iva e quello relativo alle imposte dirette ed Irap, maturato in un periodo d’imposta in cui è stata <b>omessa</b> la <b>dichiarazione</b>, non può essere portato in detrazione nella dichiarazione successiva.
Con Circolare del 6.08.2012 n. 34/E, l'Agenzia chiarisce che le eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse, possono essere richieste a rimborso entro 2 anni dal pagamento delle imposte, sanzioni e interessi iscritti a ruolo a seguito degli esiti della liquidazione dell'Agenzia
Chiariti dall’Agenzia delle Entrate gli effetti della proroga dei versamenti di UNICO sul piano di rateazione
Con D.P.C.M. 6 giugno 2012 è stato disposto il <b>differimento</b> dei termini di effettuazione <b>dei versamenti derivanti da Unico 2012</b> dovuti dai contribuenti per l'anno 2012; Con Risoluzione del 21.06.2012 n. 69/E vengono forniti <b>chiarimenti sul piano della rateazione</b>
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIPubblicata la consueta circolare dell'Agenzia per la compilazione della dichiarazione delle persone fisiche 2021, con i chiarimenti su detrazioni, deduzioni, crediti d’imposta