La Cassazione 17420 del 30.8.2016 ribadisce che le presunzioni derivanti da contabilità in nero fondano validamente l'accertamento analitico-induttivo
L'interpello dal 1° gennaio 2016 ha nuove regole: tipologia, istanza e termini per le risposte. Ecco cosa sapere prima di presentare l'istanza.
Emissione ed utilizzo di false fatture per operazioni inesistenti: la Cassazione ammette il concorso se una persona riveste i due ruoli in società distinte
Una nuova ordinanza di Cassazione ribadisce l'obbligo di comunicazione al contribuente a seguito di controlli su redditi a tassazione separata, pena la nullità dell'atto
l'Ordinanza di Cassazione n. 12494 del 16 giugno 2016 ribadisce possibilità di notificare comunque al socio sussidiariamente responsabile il titolo esecutivo
Cassazione n. 10222 2016 sul valore probatorio della stima degli immobili da parte dell’ex Agenzia del Territorio (UTE)
Importante severe sentenza contro il contribuente della Cassazione sulla nuova disciplina del "lieve inadempimento": non è retroattiva e non si applica in caso acquiescenza all'accertamento
E' un'opportunità, per i decaduti, di essere riammessi a piani di rateazione relativi a somme dovute a seguito di accertamento con adesione e acquiescenza
Reato di “Dichiarazione fraudolenta” anche in capo all’amministratore di fatto che ha partecipato alla creazione di fatture false per evadere le imposte
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTILe principali novità del decreto sull'accertamento che riguardano il concordato biennale, ma non solo: l'ebook tratta tutte le novità in maniera chiara e precisa