/
FISCO/
RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024/
RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024
Quando è ammessa la prova testimoniale e come deve avvenire la deposizione? Quali procedure deve seguire il testimone?
Innovazione giustizia tributaria con intelligenza artificiale e tecnologia digitale. La componente umana rimane determinante
Il legame tra processo tributario telematico (PTT) e il Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD). Le regole del documento informatico e della firma digitale
Digitalizzazione Pubblica amministrazione. Spid, Cie, Cns: a cosa servono questi strumenti e come assicurare la provenienza di un documento. Si alla firma digitale
Come funziona il processo tributario telematico. Definizione e funzione della firma digitale, la notifica degli atti digitali e i documenti informatici
Ampliare e potenziare l'informatizzazione della giustizia tributaria con la digitalizzazione del processo. Attenzione ai risultati prodotti dagli algoritmi
PTT: le modifiche silenziose al processo tributario telematico. Nuovi criteri redazione atti e limiti dimensionali, provvedimenti del giudice e requisiti atto del processo
Standardizzare gli atti impositivi ricorrendo alle tecnologie digitali nella fase di accertamento e del contezioso tributario. Come cambia il rapporto fisco-contribuente
Lettere di compliance: sfasamento tra corrispettivi/fatture e pagamenti elettronici. Errori commessi dagli operatori finanziari nelle comunicazioni dei pagamenti Pos. Cosa fare
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTILe sanzioni per irregolarità commesse nell'effettuazione dei pagamenti: cosa prevede il d.lgs di riforma delle sanzioni amministrative in materia di riscossione