/
FISCO/
RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024/
RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024
L'irrituale produzione di un documento in primo grado non assume rilievo nella definizione della controversia: Cassazione ordinanza n. 18112/2019
Contenzioso: pubblicate le modalità di iscrizione all'elenco dei soggetti abilitati all'assistenza tecnica innanzi alle Commissioni tributarie; Decreto del MEF del 05.08.2019 n. 106
Sospensione feriali dal 1° agosto al 31 agosto valida anche per il processo tributario telematico
Decreto del Presidente della Repubblica del 29/09/1973 n. 600 aggiornato al 2019
In una Circolare del MEF, le modalità operative delle notifiche e dei depositi telematici obbligatori degli atti e documenti processuali, nel processo tributario telematico obbligatorio
Notifiche valide e tempestive per il mittente, se entro le ore 23,59 del giorno di scadenza, è generata la ricevuta di accettazione; ecco i chiarimenti del Mef nella Circolare 1/DF del 04.07.2019
Processo tributario telematico al via dal 1° luglio: nuova guida delle Entrate
Per tener conto dell'obbligatorietà dell procedura telematica per il deposito e la notificazione degli atti processuali dal 1° luglio 2019, aggiornato il testo delle avvertenze dei ruoli dell’Agenzia
Processo tributario telematico: dal 1° Luglio 2019 la procedura non sarà più una facoltà ma un obbligo
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTILe sanzioni per irregolarità commesse nell'effettuazione dei pagamenti: cosa prevede il d.lgs di riforma delle sanzioni amministrative in materia di riscossione