Le <b>istanze presentate in data 3 luglio 2012 dalle società in perdita sistematica</b> soggette alla nuova disciplina di cui al D.L. n. 138 del 2011 si considerano <b>valide</b>; questo quanto chiarito dall'Agenzia con Risoluzione del 27.07.2012 n. 81
Il Decreto Sviluppo (DL n. 83 del 22 giugno 2012) il 25 luglio è stato approvato dalla Camera dei deputati con 382 voti favorevoli e 68 contrari. Il Decreto Legge sulla crescita ora passa all'esame del Senato. Il allegato il <b>Testo DDL 3426 trasmesso al Senato: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese</b>
Il Documento riepilogativo delle fatture emesse e/o ricevute di importo totale inferiore a € 300,00 può essere utilizzato, da parte dei professionisti in contabilità semplificata, anche ai fini delle imposte dirette per la registrazione degli incassi e dei pagamenti, purchè le fatture emesse e/o ricevute siano state tutte saldate; Risoluzione del 24.07.2012 n. 80
Sulle cessioni di <b>“fruttosio chimicamente puro”</b> deve ritenersi applicabile <b>l’aliquota IVA ordinaria del 21%</b> e non quella ridotta del 10%; questi i chiarimenti dell'Agenzia con Risoluzione n. 79/E del 24.07.2012
Le prime indicazioni operative sulla Riforma Fornero (Riforma del Lavoro) nella Circolare n. 18 del 18.07.2012 del Ministero del Lavoro, in particolare sulle disposizioni in merito alla <b>disciplina del collocamento disabili e sulle c.d. dimissioni in "bianco"</b>
A decorrere <b>dal 1° ottobre 2012 interessi di mora più bassi per il ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo</b>, vengono determinati <b>nella misura del 4,5504%</b> in ragione annuale; Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 17.07.2012
In arrivo, con la pubblicazione del Dlgs del 16.07.2012 n. 109, la nuova <b>regolarizzazione delle situazioni di irregolarità derivanti dall'impiego di lavoratori extracomunitari irregolarmente presenti sul territorio italiano</b> in modo ininterrotto almeno dalla data del 31 dicembre 2011 e <b>occupati da almeno tre mesi;</b> il decreto entrerà <b>in vigore il 9 agosto 2012</b>
Definiti, con Provvedimento del 12.07.2012, <b>i contribuenti interessati al regime premiale introdotto con il Decreto Salva-Italia</b> con un elenco degli <b>studi di settore</b> ammessi per il 2011 in funzione di alcuni indicatori. Fedeltà dei dati, coerenza e congruità consentono di accedere al regime
Tutte le novità sia normative che quelle che riguardano la compilazione dei modelli di dichiarazione, relative agli <b>studi di settore, applicabili per il periodo d’imposta 2011</b>, nella Circolare n. 30/E dell' 11.07.2012