Pubblicato in G.U il Decreto del Ministero della Giustizia 23 giugno 2012 contenente il <b>modello standard di atto costitutivo e statuto della società a responsabilità limitata semplificata</b>
Il professionista è tenuto a versare i contributi previdenziali anche sui redditi derivanti da attività connesse alla libera professione e realizzate grazie alla sua competenza e conoscenze professionali; Sentenza della Cassazione del 29.08.2012 n. 14684
Pubblicati in G.U. del 29/08/2012, 3 Decreti Ministeriali (144 - 145 - 146) in merito al contenuto informativo del <b>nuovo Registro dei revisori legali</b>, i requisiti per l’iscrizione, i criteri per la prima istituzione, nonchè le disposizioni riguardanti il tirocinio per l’esercizio dell’attività di revisore legale dei conti annuali e consolidati
Vengono forniti chiarimenti su quando i proventi derivanti dalla vendita di energia prodotta da impianti fotovoltaici realizzati nei condomini sono da considerarsi reddito d'impresa; Risoluzione dell'Agenzia n. 84 del 10.08.2012
Approvata il 7 agosto la Spending Review 2 (Spending Review bis) con la legge di conversione n. 135, contenente disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica ; sospeso l'aumento dell'aliquota Iva da ottobre 2012 fino al 30 giugno 2013, stanziamenti per i terremotati dell’Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
Il 12 agosto 2012 è entrato in vigore il <b>Decreto Sviluppo</b> (Decreto Crescita - DL n. 83 del 22/06/2012) convertito dalla legge 134/2012. Pubblichiamo il <b>testo coordinato del Decreto</b>
Con Circolare del 6.08.2012 n. 34/E, l'Agenzia chiarisce che le eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse, possono essere richieste a rimborso entro 2 anni dal pagamento delle imposte, sanzioni e interessi iscritti a ruolo a seguito degli esiti della liquidazione dell'Agenzia
Con una nuova Circolare del 3.08.2012 n. 33/E, l'Agenzia ha fornito ulteriori chiarimenti in merito al nuovo istituto deflativo della mediazione tributaria
Commento e testo integrale dell’ordinanza n.10559 -2012: infondato il presupposto dell’assoggettabilità a Irap di un agente di commercio in quanto in una attività ausiliaria dell’impresa sarebbe connaturato un rilevante assetto organizzativo