- struttura chiusa del rapporto (promotori che si propongono il raggiungimento di uno scopo contando sull’opera di coloro che vi hanno dato vita)
- scopo con preminente rilevanza “esterna”;
- durata: di solito durano per il tempo necessario a realizzare lo scopo;
- patrimonio: è costituito dai contributi di soggetti esterni all’ente (sottoscrittori), che ritengono di sostenerne il programma;
- disciplina della responsabilità: rispondono personalmente e solidalmente tutti i membri del Comitato.
L'articolo continua dopo la pubblicità
Per approfondire il tema degli enti non profit ti potrebbe interessare l'eBook "Le agevolazioni fiscali per gli enti non profit (2015)" in vendita sul Business Center venduto singolarmente oppure nel "Pacchetto Enti non profit regime fiscale e bilancio".