Tizio, dipendente a tempo indeterminato di Alfa con CCNL Metalmeccanico Industria.
Ad agosto 2024 Tizio si dimette volontariamente da Alfa. Per l'anno 2024, Alfa ha erogato a Tizio il welfare aziendale di 200 €.
Sempre ad agosto 2024 Tizio viene assunto, sempre a TI e con lo stesso livello d'inquadramento precedente, da Beta che applica CCNL Metalmeccanico Industria sottoscritto da FIM CISL-FIOM CGIL-UILM UIL-FISMIC-UGL Meccanici-USAS ASGB – SAVT e FEDERMECCANICA, ASSISTAL.
A seguito di richiesta di Tizio a Beta di erogazione del welfare aziendale, Beta risponde che provenendo da un'azienda che applicava lo stesso CCNL, Beta non deve erogargli il welfare aziendale per l'anno 2024.
È corretto?
Grazie.
Ad agosto 2024 Tizio si dimette volontariamente da Alfa. Per l'anno 2024, Alfa ha erogato a Tizio il welfare aziendale di 200 €.
Sempre ad agosto 2024 Tizio viene assunto, sempre a TI e con lo stesso livello d'inquadramento precedente, da Beta che applica CCNL Metalmeccanico Industria sottoscritto da FIM CISL-FIOM CGIL-UILM UIL-FISMIC-UGL Meccanici-USAS ASGB – SAVT e FEDERMECCANICA, ASSISTAL.
A seguito di richiesta di Tizio a Beta di erogazione del welfare aziendale, Beta risponde che provenendo da un'azienda che applicava lo stesso CCNL, Beta non deve erogargli il welfare aziendale per l'anno 2024.
È corretto?
Grazie.