Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. R

    730 lavoratore al estero

    Presumendo che Lei è fiscalmente residente in Olanda, la risposta al quesito è negativa. Al limite potrà fruire di un beneficio simile a quello italiano (detrazione d'imposta o altro) qualora la normativa olandese lo preveda. Saluti.
  2. R

    Usufrutto

    Suo fratello può certamente vendere la nuda proprietà dell'immobile ma i diritti dell'usufruttuaria (Sua madre) non possono essere toccati. Saluti.
  3. R

    Tari tassa dei rifiuti

    A mio avviso la tesi del comune non è corretta. Saluti.
  4. R

    Tari tassa dei rifiuti

    Deve far presente al comune che la società non possiede né detiene a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti suscettibili di produrre rifiuti urbani. Vale a dire manca il presupposto (oggettivo) di assoggettamento a TARI, in ragione del tipo di attività svolta. Saluti.
  5. R

    recesso del socio

    Bisogna pertanto rifarsi a quanto previsto dall'art. 2473 c. 1 del c.c. Suggerirei di rivolgersi ad un legale per verificare se la motivazione del recesso da parte del socio è conforme alla legge oppure no. Saluti.
  6. R

    Tari tassa dei rifiuti

    Commercio ambulante dunque...
  7. R

    recesso del socio

    L'atto costitutivo non prevede cause specifiche di recesso?
  8. R

    730 - Detrazione intermediazione immobiliare

    Non risulterebbero emanati documenti di prassi in cui l'Agenzia delle Entrate prende posizione sulla fattispecie. Ciò che viene ribadito è che in caso di acquisto effettuato da 2 o più comproprietari la detrazione spettante va ripartita tra i comproprietari in base alla percentuale di proprietà...
  9. R

    recesso del socio

    Sarei dell'opinione di verificare innanzitutto la validità di un recesso "per motivi dovuti a disguidi con altri soci" poiché bisogna tener presente quanto stabilito al riguardo dall'atto costitutivo nonché dalla legge (art. 2473 c. 1 c.c.). Saluti.
  10. R

    Tari tassa dei rifiuti

    Dove svolge l'attività?
  11. R

    Fermo amministrativo auto cointestata

    Io rispondo come un qualsiasi utente del forum, esprimendo le mie opinioni, come ho fatto anche in questo caso e faccio da circa 20 anni su questo forum. Se Lei ritiene che quanto da me indicato è inattendibile me ne farò una ragione. Se non vuole seguire la strada da me indicata dovrebbe...
  12. R

    Fermo amministrativo auto cointestata

    L'iscrizione del fermo amministrativo in questo caso è certamente legittima essendo l'auto intestata, seppur a metà, a sua moglie, debitrice verso gli enti impositori. Tra l'altro il veicolo sottoposto a fermo amministrativo non può circolare. Ora, come se ne esce? A mio avviso Sua moglie deve...
  13. R

    Fermo amministrativo auto cointestata

    Cosa significa esattamente?
  14. R

    Detrazione figlio a carico disabile 730

    Perché ci dovrebbe essere differenza?
  15. R

    Taglio cuneo fiscale 2025 ed esonero IVS

    Lei ha tre strade: 1) Non compilare il campo. In questo caso il datore di lavoro applicherà le detrazioni sul (solo) reddito di lavoro dipendente. In tal caso però in sede di dichiarazione dei redditi andrà a restituire una parte di dette detrazioni in quanto il reddito complessivo è più elevato...
  16. R

    Utili di una snc

    Credo di aver già risposto al riguardo. Saluti.
  17. R

    BONUS ELETTRODOMESTICI 2025

    Prudenzialmente direi di attendere il decreto attuativo. Saluti.
  18. R

    Ingresso forfetario 2025

    Dal quesito non si evinceva che Lei fosse un medico di medicina generale. In questo caso, appurato che ricorre la condizione di esonero dalla presentazione della dichiarazione IVA, non dovrà comunicare alcunché all'Agenzia delle Entrate. Saluti.
  19. R

    Registro separato per autofatture

    Deve istituire solo il sezionale, è questo che tiene separate le operazioni in RC da quelle ordinarie. Saluti.
  20. R

    Posso recuprerare una somma del 2021

    Ipotizzando che il 2021 sia l'anno d'imposta di cui si discute, Lei dovrà presentare un mod. REDDITI PF 2022 integrativo. Se invece l'anno d'imposta da integrare è il 2020, dovrà presentare un mod. REDDITI PF 2021. Il maggior credito (o minor debito) che scaturisce potrà essere chiesto a...
Alto