Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Ho ricevuto la mini aspi 2012 (req. ridotti)...purtroppo

iascia

Utente
Salve a tutti ho ricevuto la requisiti ridotti per l'anno 2012 ed ho avuto una amara sorpresa e il calcolo fosse stato come glia ltri anni avrei preso una cifra di circa 5000 euro invece me ne hanno liquidate:
EURO 1.755,55 PER PAGAMENTO INDENNITA MINIASPI 2012 DI 60 GIORNI ( INDENNITA +1.883,40 IRPEF - 127,85)

la mia situazione per il 2012 era questa 189 giorni lavorati-retribuiti
formati da un contratto a tempo determinato 115 giorni( dal 20 maggio al 30 settembre)
e 74 giorni per lavori a chiamata, servizi come cameriere , dunque assunto e licenziato nello stesso giorno..
A questi si devono aggiungere 11 giorni di contratto con una cooperativa e si arriva a 200 giorni.

I giorni con la cooperrativa credo che al momento non mi siano stati contabilizzati visto che la cooperativa non mi ha versato i contributi, dunque teniamo la cifra di 189 giorni.

Il lordo totale è di 15086 euro.

Adesso mi suona strano che mi vengano pagati solo 60 giorni dunque mi reco all'inps e chiedo lumi, un dipendendente mi dice , a suo parere, che il calcolo viene fatto così

365 giorni in un anno -52 domeniche =313
313- 189 (giorni lavorati)= 124

124 è da dividere a metà perchè loro pagano la metà dei giorni lavorati dunque si arriva a 62 e non 60 come è stato pagato.

Ma secondo voi questo tipo di calcolo è esatto?


innanzitutto ho lavorato 189 giorni e non un anno intero dunque le domeniche da togliere dovrebbero essere in proporzione ai giorni effettivamente lavorati e non all'intero anno-

Poi, i 189 giorni sono quelli effettivamente lavorati dunque gia decurtati delle domeniche, inoltre con il contratto a chiamata il giorno di lavoro è "singolo" non ci sono domeniche.

Se poi dicono che loro pagano il 75 % della retribuzione media io la calcolo così 15086/189= 79,82
il 75% di 79,82 è 59,86
59,86x60= 3591

Vi ringrazio per aver letto fino a qui, vi chiedo un vostro parere sui miei e loro calcoli

grazie
 
Salve iascia, per i calcoli vorrai riferti alla circolare Inps nr. 142 del 18-1-2012, per quanto di interesse il p.2.4.
Saluti domenico
 
grazie

questa?
Circolare numero 142 del 18-12-2012

ma questa è riferita alla NUOVA ASPI E MINI ASPI io mi riferivo alla mini aspi 2012

Salve iascia, ho fatto e faccio riferimento alla "mini aspi 2012".
Evidente ti sfugge che per la mini aspi 2012, fermo restando i requisiti richiesti ( 78 gg e due anni di anzianità assicurativa), per quanto riguarda, la durata e la misura dovrà tenere conto delle nuove regole normative relative alla indennità di disoccupazione denominata mini aspi.
Per quanto sopra, vorrai riferirti al Messaggio Inps nr. 20774, del 17-12-2012, che per la parte di interesse si riporta.
Saluti domenico
"A seguito di una lettura interpretativa concordata con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali relativa al meccanismo dell’assorbimento disposto dal richiamato articolo 2,
comma 24, la disciplina della prestazione relativa al 2012, ed esclusivamente per questoperiodo, ha come riferimento i requisiti assicurativi e contributivi dell’indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti ridotti, mentre la durata e la misura saranno calcolate in base alle nuove disposizioni normative relative alla indennità di disoccupazione denominata mini-ASpI".
 
Salve iascia, ho fatto e faccio riferimento alla "mini aspi 2012".
Evidente ti sfugge che per la mini aspi 2012, fermo restando i requisiti richiesti ( 78 gg e due anni di anzianità assicurativa), per quanto riguarda, la durata e la misura dovrà tenere conto delle nuove regole normative relative alla indennità di disoccupazione denominata mini aspi.
Per quanto sopra, vorrai riferirti al Messaggio Inps nr. 20774, del 17-12-2012, che per la parte di interesse si riporta.
Saluti domenico
"A seguito di una lettura interpretativa concordata con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali relativa al meccanismo dell’assorbimento disposto dal richiamato articolo 2,
comma 24, la disciplina della prestazione relativa al 2012, ed esclusivamente per questoperiodo, ha come riferimento i requisiti assicurativi e contributivi dell’indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti ridotti, mentre la durata e la misura saranno calcolate in base alle nuove disposizioni normative relative alla indennità di disoccupazione denominata mini-ASpI".

grazie ancora domenico.
riporto qui sotto la base di calcolo e credo proprio che non riuscirò a fare i calcoli da solo.
Inoltre avendo diversi datori di lavoro mi risultano versate circa 60 settimane retribuite

Comunque tutto il calcolo che mi diceva l'impiegato all'inps, che ho riportato sopra, è una bufala?

2.4 - Base di calcolo e misura


L'indennità è rapportata ad una nuova base di calcolo determinata dalla retribuzione imponibile ai fini previdenziali degli ultimi due anni, comprensiva degli elementi continuativi e non continuativi e delle mensilità aggiuntive (retribuzione imponibile esposta in uni-emens), divisa per il totale delle settimane di contribuzione indipendentemente dalla verifica del minimale e moltiplicata per il coefficiente numerico 4,33.

Si precisa che ai fini di detto calcolo saranno considerate tutte le settimane, indipendentemente dal fatto che esse siano interamente o parzialmente retribuite (in uni-emens settimane di tipo “X” o “2”). La retribuzione delle settimane di tipo 2 sarà integrata, a cura della procedura DS Web, al valore pieno con l’utilizzo dell’ informazione “Sett./Diff. Accredito” presente in uni-emens.

L'indennità mensile è rapportata alla retribuzione media mensile, così determinata, ed è pari al 75 per cento nei casi in cui quest’ultima sia pari o inferiore per il 2013 all'importo di 1.180 euro mensili, annualmente rivalutato sulla base della variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati, intercorsa nell'anno precedente; nei casi in cui sia superiore al predetto importo, l'indennità è pari al 75 per cento di 1.180 euro incrementata di una somma pari al 25 per cento del differenziale tra la retribuzione mensile e il predetto importo.

Nelle ipotesi di pagamento dell’indennità relativa a frazione di mese, si precisa che il valore giornaliero dell’indennità è determinato dividendo l’importo così ottenuto per il divisore 30
 
Perchè l'impiegato Inps ha dato risposta non corretta non lo so.
Per quanto invece i calcoli, suggerisco non avventurarti, vai al patronato, credo ( spero) sia in grado di fornire adeguata assistenza.
Saluti Domenico
 
Perchè l'impiegato Inps ha dato risposta non corretta non lo so.
Per quanto invece i calcoli, suggerisco non avventurarti, vai al patronato, credo ( spero) sia in grado di fornire adeguata assistenza.
Saluti Domenico

sono andato al patronato stamattina, Roma centro non un paesello sperduto tra le montagne...

"torni tra un mese , al momento non sappiamo nemmeno noi come si calcola..."
 
Alto