Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

ISEE e bonifici tra famigliari

il più alto tra totale saldo e totale gm della propria sezione I

Spostati 100.000;il 29/12

Al 31/12
Primo conto saldo 0 GM 99.000
Secondo conto saldo 100.000 GM 1.000

Totali saldi 100.000 GM 100.000

Come vedi non sono contati due volte
Ah ok
Perché probabilmente ragionavo sul fatto di prendere ogni singolo rapporto e sommare il valore più alto. Invece è corretto fare una sommatoria generale della sezione, perciò il problema non si pone.
Grazie
 
il più alto tra totale saldo e totale gm della propria sezione I

Spostati 100.000;il 29/12

Al 31/12
Primo conto saldo 0 GM 99.000
Secondo conto saldo 100.000 GM 1.000

Totali saldi 100.000 GM 100.000

Come vedi non sono contati due volte
Buonasera @STUDIOCEL . Purtroppo non è così.

Caso reale: ho sottoscritto un buono postale il 29/12/2023 per un valore di 50.000€ euro spostando appunto 50.000,00€ dal mio libretto postale, avendo al 31/12/2023 un libretto postale con saldo 500,00€ e giacenza media 50.000,00€ ed un buono postale con un valore di 50.000,00€.

Presentando l' Isee quest'anno, il valore del mio patrimonio mobiliare è stato di 108.000,00€.

Quindi nel mio caso sono stati sommati la giacenza del libretto e il valore del buono!
 
Buonasera @STUDIOCEL . Purtroppo non è così.

Caso reale: ho sottoscritto un buono postale il 29/12/2023 per un valore di 50.000€ euro spostando appunto 50.000,00€ dal mio libretto postale, avendo al 31/12/2023 un libretto postale con saldo 500,00€ e giacenza media 50.000,00€ ed un buono postale con un valore di 50.000,00€.

Presentando l' Isee quest'anno, il valore del mio patrimonio mobiliare è stato di 108.000,00€.

Quindi nel mio caso sono stati sommati la giacenza del libretto e il valore del buono!
Inutile che citi mie risposte che non hanno nulla a che fare con quello che dici tu....la mia risposta si riferisce al passaggio di patrimoni d un conto un altro....DA UN CONTO AD UN ALTRO CONTO, NON DA UN CONTO AD UN BUONO POSTALE !!!!!!!!
 
Buonasera @STUDIOCEL . Purtroppo non è così.

Caso reale: ho sottoscritto un buono postale il 29/12/2023 per un valore di 50.000€ euro spostando appunto 50.000,00€ dal mio libretto postale, avendo al 31/12/2023 un libretto postale con saldo 500,00€ e giacenza media 50.000,00€ ed un buono postale con un valore di 50.000,00€.

Presentando l' Isee quest'anno, il valore del mio patrimonio mobiliare è stato di 108.000,00€.

Quindi nel mio caso sono stati sommati la giacenza del libretto e il valore del buono!
Nel caso che citi tu stai parlando di uno spostamento di patrimonio da conto corrente ad un prodotto finanziario in sezione 2.
In questo caso puoi applicare la regola dell'incremento patrimoniale perciò lecitamente eludere il problema del doppio conteggio.
 
il più alto tra totale saldo e totale gm della propria sezione I

Spostati 100.000;il 29/12

Al 31/12
Primo conto saldo 0 GM 99.000
Secondo conto saldo 100.000 GM 1.000

Totali saldi 100.000 GM 100.000

Come vedi non sono contati due volte
Buongiorno STUDIOCEL
Mi permetto di riprendere, all'interno di questa discussione, una tua risposta, per chiederti una specifica relativa ad un altro caso (diverso), visto che mi sembri molto preparato e sicuro del fatto tuo.
In sostanza, nel caso di giacenza media più alta del saldo nella sezioni patrimoniale I, dovuta ad un incremento del patrimonio immobiliare nell'altra sezione (acquisto di un immobile a dicembre 2023), secondo te è lecito poter considerare comunque l'aumento del patrimonio immobiliare per prendere il saldo e non la giacenza nella sezione I garantendosi un legittimo valore più favorevole, anche nel caso in cui l'immobile sia comunque abbattuto completamente come valore dalla presenza di un mutuo che porta a zero il valore del patrimonio immobiliare?
Ti ringrazio per l'attenzione.

DAVIDE F
 
Alto