Comunque tornando al discorso del rimborso del 730 su un altro forum mi hanno risposto cosi:
Mi spieghi una cosa, la frase che esce dal riepilogo del 730 precompilato e cioè "Dalla dichiarazione emerge un credito totale di €752 è un acconto totale di €650"
Cosa vuol dire che avrò un rimborso di €752 e dovrò pagare 650 o avrò 752 + 650?
Bisogna ragionare per anno, per il 2017 emerge un credito di 752 euro versati in più rispetto al dovuto finale risultante dal 730. Per il 2018 deve versare un acconto di 650 euro, calcolato sulla previsione che il suo reddito di quest'anno alla fine sarà simile a quello del 2017.
Può indicare tutto o parte del credito di 752 come "utilizzo in compensazione" anziche' a rimborso per compensare il debito di 650.
Mentre tu dici, lasciando perdere il correttivo e le cifre esatte, i meccanismo è:
Fermo restando come da 730 il rimborso 850 (presumo circa 1400 credito meno 550 di primo acconto), Ora col redditi correttivo avrai anche un credito da chiedere a rimborso o da portare a credito in compensazione di ulteriori 752.
Inoltre gli acconti totali risultanti da 730 presumo siano stati di 1300/1400 di cui circa 500/550 del primo già detratti dal rimborso 730...mentre col redditi correttivo ti dicono che gli acconti devono essere solo 650 (e non più 1300/1400), quindi avendo tu già pagato (detratti dal ctedito del730) i 500/550, ti resta da oagare quei 100/150 euro di secondo acconto contro gli 800 previsti dal 730..
Risultato portafoglio
+850 rimborso 730
+752 credito redditiPf
-150 circa a novembre invece degli 800 (variazione da comunicare al datore di lavoro entro il 30/9)
850+752-150=
1450
Tu sommi, quindi dovrei prendere 850+752=1602,00 euro…. mentre il primo esempio sottrae e cioè dovrei prendere 752,00-650,00=102,00
Proprio non riesco a capire!!!!!!!!!!!