×
HOME

/

CONTABILITÀ

/

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024

/

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024

Il bilancio d'esercizio 2024

Continuità aziendale e bilanci 2020: la valutazione rimane obbligatoria

La Fondazione OIC, in un documento interpretativo di recente pubblicazione, fornisce utili precisazioni sulla redazione del bilancio 2020 in deroga al principio del going concern

Bilanci 2020: prima convocazione a 180 giorni e assemblea a distanza fino a luglio 2021

Il decreto Milleproroghe estende ai bilanci chiusi al 31.12.2020 la possibilità di convocare l’assemblea, anche tenuta a distanza, entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio

Blocco Ammortamenti 2020: è richiesta la coerenza motivazionale nel contesto pandemico

Secondo l’OIC deve esistere una relazione di coerenza tra motivazioni fornite e scelta dei cespiti da non ammortizzare, senza trascurare il contesto pandemico

Holding finanziarie ed industriali. Valutazioni sul bilancio: asset test

L'Agenzia delle Entrate chiarisce il criterio di identificazione delle holding. Vediamo i dettagli dell'interpello

Sospensione ammortamenti 2021: chiarimenti in una circolare dell'Assonime

Aspetti civilistici e fiscali conseguenti la sospensione degli ammortamenti nei bilanci 2020 che puo' arrivare al 100%: i chiarimenti di Assonime con la circolare 2/2021.

Finanziamento soci: solo l'accertamento dei ricavi in nero permette l'imputazione ai soci

L’ordinanza 29893/2020 della Corte di Cassazione stabilisce che la ristretta base societaria rappresenta solo un indizio presuntivo che deve essere supportato da ulteriori elementi

Bilancio 2020: attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

Le verifiche sulle attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni svolte dal professionista nella redazione del bilancio di un “cliente esterno”

Bilancio 2020: attività e verifiche preliminari del professionista

Quali sono le prime attività di verifica che potrebbero aiutare il professionista nella redazione del bilancio di un “cliente esterno”

Fatture da emettere, da ricevere e anticipate: aspetti contabili

Aspetti contabili e casi pratici delle fatture da emettere, da ricevere e anticipate

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 09/02/2024 Bilancio di esercizio 2023

Guida completa alla redazione Bilancio di esercizio 2023 e agli adempimenti 2024. Estesa anche ai bilanci 2023 possibilità di non svalutare i titoli iscritti nell'attivo circolante

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.