Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, in contrasto con l’orientamento precedente, riqualifica come ricavi occulti i finanziamenti soci privi di delibera assembleare
Perdite durevoli di valore e imposte differite passive, rilevate in conseguenza del blocco degli ammortamenti, possono azzerare l’impatto positivo di questo sul bilancio 2020
Nel 2020, in risposta alla crisi sanitaria, le operazioni di aumento di capitale sono state oggetto di novità normative e di incentivazione fiscale.
La Fondazione OIC ha pubblicato, ancora solo in bozza, le linee guida per il corretto trattamento contabile della nuova Rivalutazione di beni e partecipazioni
Riprende il servizio INAIL online per la sorveglianza sanitaria eccezionale sui lavoratori a rischio COVID. Procedura, modelli di richiesta e delega, le tabelle di rischio
Per le società che redigono il Bilancio, per l’esercizio 2020, è disposto il blocco degli ammortamenti civili, i quali però restano fiscalmente deducibili.
Quando una società presenta una situazione di squilibrio finanziario, i finanziamenti dei soci e degli amministratori diventeranno postergati.
La nuova Rivalutazione 2020 per un corretta valutazione richiede di tener conto di eventuali implicazioni fiscali in tema di ammortamenti, spese di manutenzione e società di comodo
L’esercizio 2020 è un anno straordinario per gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali:l'OIC ammete la possibilità di cambiare metodo
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIGuida completa alla redazione Bilancio di esercizio 2023 e agli adempimenti 2024. Estesa anche ai bilanci 2023 possibilità di non svalutare i titoli iscritti nell'attivo circolante