Approvati definitivamente 193 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore 2018, periodo d'imposta 2017 e i casi di applicazione
Approvati 193 nuovi modelli di studi di settore per il 2017 ma si attendono nuove metodologie per le imprese minori in contabilità semplificata che dovranno essere approvate entro il 31 marzo 2018
Legge di bilancio 2018: rimandato al 2018 il termine per l'entrata in vigore degli indici sintetici di affidabilità.
Pronto il software per l'invio di informazioni relative a situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza a seguito dell'applicazione degli studi di settore periodo d’imposta 2016
L'Agenzia delle entrate ha pubblicato le bozze dei Modelli ISA. Tutti i chiarimenti sugli ISA, i benefici e la struttura dei modelli.
L’Agenzia delle Entrate ha individuato i primi indici ISA destinati a sostituire gli studi di settore. Saranno applicati dal periodo d'imposta 2017
Indici di affidabilità: ecco quali sono i vantaggi nel caso in cui l'indice sia elevato
Comunicazione di anomalie nei dati dichiarati per gli studi di settore: i chiarimenti nella Circolare dell'Agenzia
Il CNDCEC ha chiesto, tra le altre, la proroga al 30 settembre del 770, al 16 settembre il termine per la comunicazione dei dati delle fatture.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIApprovati i 172 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale da utilizzare per il periodo d'imposta 2024