Pubblicato in GU il Decreto del MEF del 28.12.2018 di approvazione degli ultimi Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) applicabili a partire dal periodo d’imposta 2018
Deducibilità al 10% per le erogazioni liberali in denaro o in natura agli enti del terzo settore non commerciali
Approvati 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale da utilizzare per il periodo di imposta 2018
Fine degli studi di settore, approvati gli altri 106 indici sintetici di affidabilità che saranno validi nelle dichiarazioni relative al periodo d'imposta 2018
L’importante è che il contribuente sia messo nelle condizioni di potersi difendere
I modelli definitivi dovranno essere pubblicati entro il 31.01.2019
Pubblicato nella G.U. del 14 agosto il DPCM consente il pagamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni 2018 in 4 rate invece che 5 rate
Territorialità, correttivi regime di cassa e correttivi anti crisi: le principali novità dei modelli dei parametri e degli studi di settore 2018
Regole sull'applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2017, ultima annualità alla quale potranno essere applicati gli studi stessi
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIApprovati i 172 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale da utilizzare per il periodo d'imposta 2024