×
HOME

/

CONTABILITÀ

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA: PRONTE LE REGOLE PER L'INVIO TELEMATICO DELLE FATTURE

1 minuto, 31/10/2016

Fatturazione elettronica: pronte le regole per l'invio telematico delle fatture

Pubblicate le modalità e tempi di esercizio dell’opzione per la trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute e delle relative variazioni a partire dal 1° gennaio 2017

Forma Giuridica: Normativa - Provvedimento
Numero 182070 del 28/10/2016
Fonte: Agenzia delle Entrate
Ascolta la versione audio dell'articolo

L'Agenzia delle Entrate, con Provvedimento del 28 ottobre 2016 n. 182070, ha definito le informazioni da trasmettere, delle regole e soluzioni tecniche e dei termini per la trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute, per l’esercizio della relativa opzione e per la messa a disposizione delle informazioni ricevute ai sensi dell’articolo 1, commi 2 e 3, del decreto legislativo del 5 agosto 2015 n. 127.

L’opzione può essere esercitata tramite i servizi telematici delle Entrate entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello di inizio della trasmissione dei dati e che l’opzione ha effetto per l’anno solare di inizio e per i 4 anni solari successivi. Per i soggetti che iniziano l’attività in corso d’anno che intendono esercitare l’opzione sin dal primo giorno di attività, l’opzione ha effetto dall’anno solare in cui è esercitata.

N.B. Con il Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 1° dicembre 2016 n. 212804 viene garantita ai contribuenti una più ampia finestra temporale per l’esercizio dell’opzione: quest’ultima, infatti, in fase di prima applicazione, con riferimento alle fatture e ai corrispettivi riferiti alle operazioni effettuate nel periodo d’imposta 2017 e nei 4 successivi, potrà essere esercitata entro il 31 marzo 2017.

In Allegato:

  1. Provvedimento del 28.10.2016
  2. Allegato 1 - Modalita' di consultazione dei dati 
  3. Allegato 2 - Modalità di trasmissione dati fattura
  4. Allegato 3 - Specifiche tecniche dati fattura

L'articolo continua dopo la pubblicità

Ti segnaliamo l'ebook Fatturazione elettronica e trasmissione corrispettivi aggiornato con il D.L. 193 del 22/10/2016 di 78 pag. e il Servizio cloud di Fatturazione elettronica sempre in vendita sul Business Center, con un semplice servizio in cloud accessibile da browser avrai risolto il problema della fattura elettronica verso la pubblica amministrazione.

Tag: FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 PROVVEDIMENTI PROVVEDIMENTI

Allegati

Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 28 ottobre 2016 n. 182070
Allegato 3 - Specifiche tecniche dati fattura
Allegato 2 - Modalità di trasmissione dati fattura
Allegato 1 - Modalita' di consultazione dei dati
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Avv. Roberto Castellano - 11/11/2016

Non fate confusione tra la "fatturazione elettronica" (obbligatoria solo in certi casi) e la "rasmissione dei dati delle fatture" cosa ben diversa.

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 · 04/05/2025 Imposta di bollo fatture elettroniche 1° trimestre 2025: pagamento entro il 3 giugno

Entro il 3 giugno 2025 (il 31 maggio è sabato) versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1° trimestre 2025: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare

Imposta di bollo fatture elettroniche 1° trimestre 2025: pagamento entro il 3 giugno

Entro il 3 giugno 2025 (il 31 maggio è sabato) versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1° trimestre 2025: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare

Compensi professionali ereditati e IVA: cosa fare secondo l’Agenzia delle Entrate

Come gestire l’IVA su compensi professionali incassati dagli eredi di un professionista deceduto? L'Agenzia delle Entrate fornisce tutti i chiarimenti

Adempimento anomalie IVA: in arrivo lettere per il 2022

Le Entrate hanno pubblicato le regole per l'adempimento spontaneo per l'IVA anno di imposta 2022: come fare

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.