×
HOME

/

DIRITTO

/

TERZO SETTORE E NON PROFIT

/

CODICE DEL TERZO SETTORE: ENTRATA IN VIGORE DELLE NOVITÀ FISCALI

1 minuto, Redazione , 27/10/2017

Codice del Terzo settore: entrata in vigore delle novità fiscali

Il Codice del Terzo settore entrerà in vigore entro un anno dall'emanazione del decreto. La concessione di termini ulteriori sposta la scadenza al 2020

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Codice del Terzo Settore, introdotto con il D.Lgs del 3 luglio 2017 n. 117 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 2 agosto, si propone di fare ordine nel mondo delle organizzazioni non profit, sino ad ora disciplinato da una disciplina frammentata e disorganica. Se pur la riforma sia ritenuta dagli esperti del settore “epocale e necessaria”, dato che sposta il Terzo settore da una posizione residuale ad una normativamente disciplinata all’interno di uno specifico Codice, per la sua piena attuazione si dovrà attendere l’emanazione di circa quarantadue decreti attuativi.
Ma facciamo chiarezza sul punto al fine di cercare di fornire una risposta all'importante domanda:

quando dovranno ritenersi concretamente in vigore le disposizioni fiscali introdotte dal D.Lgs. 117/2017?

Dall’analisi del testo del Codice è possibile reperire una prima informazione sul tema, ossia che le disposizioni di cui al Titolo X inerenti al regime fiscale degli enti del Terzo settore, si applicano agli ETS iscritti al Registro unico nazionale (ex art. artt. 11 e 53), dal periodo d’imposta successivo all’autorizzazione della Commissione Europea e comunque non prima del periodo d’imposta successivo all’operatività del Registro unico nazionale.
Infatti, l’art 53 Codice del terzo Settore prevede che la procedura di iscrizione al Registro unico nazionale sia resa obbligatoria entro un anno dall’entrata in vigore del D.Lgs. 117/2017, ossia entro il 3 agosto 2018. Sono inoltre riconosciuti alle regioni:

  • 180 giorni, dalla data di cui sopra, per adottare i procedimenti di iscrizione; prorogando così il termine al 30 gennaio 2019;
  • un ulteriore periodo di 6 mesi, dalla predisposizione della struttura informatica, per dare operatività effettiva allo strumento del Registro.

Quanto detto, sposta così la data di entrata in vigore delle disposizioni fiscali relative agli ETS, pressappoco al periodo d’imposta 2020.

Segui il dossier gratuito per tutti gli approfondimenti Terzo Settore e Non Profit

Per una panoramica completa di tutte le novità acquista il Pacchetto Terzo Settore e Imprese sociali

Tag: TERZO SETTORE E NON PROFIT TERZO SETTORE E NON PROFIT

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

TERZO SETTORE E NON PROFIT · 15/04/2025 Esenzione Ires Enti e Associazioni: ecco l'elenco 2024

Elenco delle associazioni ed enti con diritto alla esenzione Ires per l'anno di imposta 2024

Esenzione Ires Enti e Associazioni: ecco l'elenco 2024

Elenco delle associazioni ed enti con diritto alla esenzione Ires per l'anno di imposta 2024

Sport dilettantistico: forse un errore la modifica alle agevolazioni fiscali

Si apre una discussione sulle nuove regole per le associazioni sportive dilettantistiche nel Dlgs 33/2025 su esenzioni dal 2026 per due eventi e nuovi limiti ai contanti

ETS: al via i finanziamenti per assistenza nell'oncologia pediatrica

Dal 17 aprile le domande di partecipazione degli ETS ai finanziamenti per l'assistenza psicosanitaria ai bambini con malattie oncologiche. Le istruzioni nel dd 7.4.2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.