×
HOME

/

DIRITTO

/

TERZO SETTORE E NON PROFIT

/

ENTI NON COMMERCIALI E ONLUS: ATTENZIONE AI CONTROLLI

1 minuto, Redazione , 27/08/2019

Enti non commerciali e ONLUS: attenzione ai controlli

Enti non commerciali e ONLUS: le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate sui controlli

Ascolta la versione audio dell'articolo

L'agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all'attività di controllo e di contrasto all'evasione con la Circolare 19 dell'8 agosto 2019.  In particolare, con specifico riferimento agli enti non commerciali e alle Onlus gli Uffici delle Entrate opereranno un numero di controlli idoneo a supportare l’effetto di deterrenza, nonché il recupero delle agevolazioni illegittimamente fruite, nei confronti dei soggetti che apparentemente si presentano come non profit, ma in realtà svolgono vere e proprie attività commerciali, tenendo anche conto dell’attività svolta negli anni passati e valutando attentamente le modalità istruttorie più idonee da adottare.

L’attività di analisi del rischio in materia, oltre ad essere effettuata utilizzando gli specifici applicativi disponibili, terrà conto anche

  • della conoscenza diretta del territorio
  • delle singole peculiarità che caratterizzano i vari settori di attività,

in modo da ottenere una selezione mirata dei soggetti, evitando così di perseguire, salvo evidenti casi di abuso, situazioni di minima rilevanza o caratterizzate da evidente rilievo sociale, come nei casi in cui l’attività istituzionale riguardi la formazione sportiva per i giovani oppure sia rivolta ad anziani o a soggetti svantaggiati. Questa almeno è una buona notizia.

Come chiarito dal documento di prassi, l'attenzione dell'amministrazione sarà incentrata sulla presenza di elementi, anche fattuali, non conformi alla natura non-profit del soggetto. Si tratta, in particolare di attività

  • commerciali come
    • la somministrazione di alimenti e bevande
    • l’organizzazione di viaggi,
    • l’intrattenimento e spettacolo
  • finanziarie,
  • immobiliari
  • comunque intraprese per scopi che esulano dai fini sociali che caratterizzano il terzo settore,

per i quali possono risultare, tra l’altro, rapporti finanziari esteri e conti correnti all’estero intestati ai medesimi soggetti, nonché ai rappresentanti legali. L’analisi sarà, quindi, rivolta prioritariamente nei confronti delle organizzazioni che svolgono attività inidonee a perseguire scopi sociali, procedendo al disconoscimento di ente non-profit, con recupero a tassazione delle agevolazioni indebitamente fruite.

Tag: ACCERTAMENTO E CONTROLLI ACCERTAMENTO E CONTROLLI TERZO SETTORE E NON PROFIT TERZO SETTORE E NON PROFIT

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Angela - 02/10/2019

Buongiorno, desideravo sapere se una ONLUS con sede nella regione Lazio, che svolge solo attivita' istituzionale deve pagare l'Irap e in che misura?

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

TERZO SETTORE E NON PROFIT · 15/04/2025 Esenzione Ires Enti e Associazioni: ecco l'elenco 2024

Elenco delle associazioni ed enti con diritto alla esenzione Ires per l'anno di imposta 2024

Esenzione Ires Enti e Associazioni: ecco l'elenco 2024

Elenco delle associazioni ed enti con diritto alla esenzione Ires per l'anno di imposta 2024

Sport dilettantistico: forse un errore la modifica alle agevolazioni fiscali

Si apre una discussione sulle nuove regole per le associazioni sportive dilettantistiche nel Dlgs 33/2025 su esenzioni dal 2026 per due eventi e nuovi limiti ai contanti

ETS: al via i finanziamenti per assistenza nell'oncologia pediatrica

Dal 17 aprile le domande di partecipazione degli ETS ai finanziamenti per l'assistenza psicosanitaria ai bambini con malattie oncologiche. Le istruzioni nel dd 7.4.2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.