×
HOME

/

DIRITTO

/

TERZO SETTORE E NON PROFIT

/

IMPRESE SOCIALI COSTITUITE COME SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA SEMPLIFICATA - SRLS

Imprese sociali costituite come società a responsabilità limitata semplificata - Srls

Un’impresa sociale può assumere la forma giuridica della società a responsabilità semplificata e nel modello standard devono essere rispettate le indicazioni del Dlgs n. 112/2017

Ascolta la versione audio dell'articolo

 Il Ministero del Lavoro, con la Nota di prassi del 14.08.2020 n. 8115  scioglie le incertezze e le problematiche su una eventuale incompatibilità, tra impresa sociale e scelta della forma giuridica della società a responsabilità limitata. Nel contempo, definisce anche le linee programmatiche da dover seguire per la redazione dell'atto costitutivo.

Tali direttive devono integrarsi con quanto disposto dal codice civile e dalla normativa specifica di settore.

I funzionari del Ministero del lavoro sostengono che per essere un’impresa sociale,  quello che conta davvero non è la forma giuridica ma lo svolgimento in via stabile e principale di un’attività d’impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, adottando modalità di gestione responsabili e trasparenti e favorendo il più ampio coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e di altri soggetti interessati alle loro attività (i relativi ricavi devono essere superiori al 70% dei ricavi complessivi, secondo criteri definiti attualmente dal d.m. 24 gennaio 2008)

I tecnici ci tengono a ricordare che nel caso di una Srl semplificata (art. 2463-bis del codice civile) è imprescindibile l'adozione dello specifico “modello standard (adottato con d.m. n. 138 del 23 giugno 2012 del Ministro della giustizia, di concerto con i Ministri dell’economia e delle finanze e dello sviluppo economico). Per contro, per diventare impresa sociale è necessario, in ogni caso, inserire nel proprio atto costitutivo alcune indicazioni obbligatorie previste dalla normativa specifica (dlgs 112/2017). 

Bisogna, infatti, individuare:

  • la tipologia e “quanto specificamente previsto per ciascun tipo di organizzazione”;
  • il carattere sociale dell’impresa;
  • l’oggetto sociale (in particolare se esso consista nello svolgimento in forma di impresa e in via prevalente di attività di interesse generale ai sensi dell’articolo 2, commi 1, 2 e 3, ovvero se riguardi l’inserimento lavorativo ai sensi dei successivi commi 4 e 5 del medesimo articolo 2).

Gli altri elementi imprescindibili da inserire nell’atto costitutivo sono i seguenti: 

  • l’assenza di scopo di lucro (art. 5, comma 1)
  • il riferimento all’impresa sociale nella denominazione (art. 6)
  • le regole per l’individuazione e la nomina dei componenti degli organi sociali e i requisiti di questi ultimi (art. 7)
  • le modalità di ammissione ed esclusione di soci e associati e le caratteristiche del rapporto sociale, al fine di esplicitare l’assenza di discriminazioni (art. 8)
  • la nomina, le caratteristiche e i compiti dell’organo di controllo (art. 10)
  • i casi e le modalità di partecipazione di lavoratori e utenti all’assemblea degli associati o soci nonché gli eventuali ulteriori contenuti (articolo 11)
  • le disposizioni da adottare in caso di devoluzione del patrimonio.

Allegato

NOTA di prassi Ministero del Lavoro n 8115 agosto 2020

Tag: TERZO SETTORE E NON PROFIT TERZO SETTORE E NON PROFIT

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

TERZO SETTORE E NON PROFIT · 15/04/2025 Esenzione Ires Enti e Associazioni: ecco l'elenco 2024

Elenco delle associazioni ed enti con diritto alla esenzione Ires per l'anno di imposta 2024

Esenzione Ires Enti e Associazioni: ecco l'elenco 2024

Elenco delle associazioni ed enti con diritto alla esenzione Ires per l'anno di imposta 2024

Sport dilettantistico: forse un errore la modifica alle agevolazioni fiscali

Si apre una discussione sulle nuove regole per le associazioni sportive dilettantistiche nel Dlgs 33/2025 su esenzioni dal 2026 per due eventi e nuovi limiti ai contanti

ETS: al via i finanziamenti per assistenza nell'oncologia pediatrica

Dal 17 aprile le domande di partecipazione degli ETS ai finanziamenti per l'assistenza psicosanitaria ai bambini con malattie oncologiche. Le istruzioni nel dd 7.4.2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.