Per individuare il periodo d'imposta di sostenimento delle spese, deve farsi riferimento al principio di cassa per i privati e per i lavoratori autonomi, ovvero al principio di competenza per i soggetti esercenti attività d'impresa
Gli OICR ed i Confidi sono soggetti passivi Ires pur usufruendo di un particolare regime tributario, quindi non sono soggetti all'imposta sostitutiva
Chiarimenti dopo le modifiche sulla deduzione dei leasing introdotte dal DL 16/2012 - Eliminata la condizione della durata minima contrattuale anche per i professionisti
I chiarimenti delle Entrate sulle nuove regole di tassazione degli organismi di investimento collettivo e sul "passaporto del gestore"
L'Agenzia delle Entrate, nella Circolare omnibus n. 12/E/2013, ha fornito, tra gli altri, anche chiarimenti sul nuovo regime di deducibilità delle auto dal 2013, a seguito delle modifiche apportate dalla Riforma del Lavoro Fornero e dalla Legge di Stabilità 2013
Le imprese di autotrasporto di merci potranno fruire anche quest'anno della deduzione forfetaria delle spese non documentate per i trasporti effettuati dall'imprenditore e del credito d'imposta per il contributo SSN versato nel 2012
Pubblicata da Assonime una circolare che spiega la detraibilità o deducibilità degli aumenti di capitale per le start up ed il requisito della forza lavoro qualificata
Le nuove regole, più restrittive, sulla deducibilità dei costi delle auto aziendali devono essere prese in considerazione per effettuare il ricalcolo degli acconti d'imposta 2013
Forniti i primi chiarimenti sulle modifiche apportate dalla Legge di stabilità 2013 in ambito fiscale, particolare attenzione all'IVA ed alla fatturazione