Chiarimenti dell'Agenzia in merito all'alienazione dell'immobile, acquistato con l'agevolazione "prima casa", prima del quinquennio e mancato riacquisto entro l'anno; Risoluzione del 27.12.2012 n. 112
In caso di vendita entro i cinque anni , se si dichiara di rinunciare all’agevolazione prima casa entro 12 mesi la sanzione non è applicabile
Chiarimenti in merito ai rapporti intercorrenti tra la disciplina della Cedolare Secca e l'istituto della remissione in bonis; Circolare del 20.12.2012 n. 47
L’eventuale maggiore imposta di registro può essere riscossa dall’Agenzia con il solo avviso di liquidazione, senza necessità di notificare previamente un avviso di accertamento
Le agevolazioni prima casa spettano anche all’acquirente che svolge la propria attività lavorativa a tempo determinato nel Comune dove è sito l’immobile
Se la residenza non viene trasferita entro 18 mesi dall'acquisto a causa di lungaggini burocratiche, decadono comunque le agevolazioni prima casa.
E’ proporzionale l’imposta di registro che si applica sul contratto di garanzia per un leasing stipulato dall’impresa che ha costruito l’impianto fotovoltaico
Pubblicato uno studio del Consiglio del Notariato sul nuovo regime IVA delle cessioni di immobili da parte di imprese costruttrici previsto dal Decreto Sviluppo
Per la Cassazione,in caso di acquisto di terreno edificabile le imposte di registro, ipotecaria e catastale sono agevolate solo se costruisce entro 5 anni il primo acquirente