I bonifici relativi alle spese per le ristrutturazioni edilizie sono cresciuti del 50% nei primi nove mesi del 2013, grazie all'incremento della misura della detrazione fiscale
Riduzione della cedolare secca sugli affitti a canone concordato, riduzione della deducibilità dei premi assicurativi, abolizione della deducibilità del contributo SSN
Caminetti e stufe a legna sono assimilati agli impianti termici solo se fissi e con potenza nominale maggiore o uguale a 5 kW
Secondo quanto previsto dal Ddl Stabilità 2014, le detrazioni Irpef del 19% scenderanno al 18% per l'anno d'imposta 2013 e al 17% per l'anno d'imposta 2014
Previsti tagli a bonus ricerca, borse di studio universitarie, agevolazioni per l'editoria, bonus per l'acquisto di veicoli alimentati a metano e Gpl
Diversi sono i vantaggi fiscali derivanti dall'adesione a forme di previdenza complementare, sia con riguardo ai contributi versati, che sono deducibili dal reddito ai fini Irpef, sia con riguardo alla particolare tassazione delle prestazioni erogate.
Per tutto il 2014, i bonus resteranno nelle misure del 50% e del 65%, per poi diminuire dal 2015
Rientrano nell'ambito della detrazione fiscale del 65% per il risparmio energetico anche le spese sostenute per l'acquisto di stufe a pellet
La deduzione dal reddito d'impresa delle somme erogate a favore di popolazioni colpite da eventi calamitosi è ammessa anche se l'erogazione è avvenuta tramite un'associazione sindacale di categoria