Se il contribuente ha commesso un errore nella imputazione di un costo o di un ricavo è possibile rimediare alle conseguenze tributarie di tale errata rappresentazione in bilancio, ripristinando la corretta competenza fiscale di tali componenti negativi o positivi del reddito; Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 31/E del 24.09.2013
Per il bonus mobili, la spesa può essere sostenuta anche con carta di credito o di debito, oltre che con bonifico
A partire da UNICO 2014 (o 730/2014) sarà possibile portare in detrazione anche le erogazioni liberali in favore degli enti di alta cultura e università
Per coprire la cancellazione della prima rata dell'IMU 2013, è stata dimezzata già dal 2013 la detrazione Irpef dei premi assicurativi pagati. Dal 2014 ulteriore taglio di quasi due terzi
Il <b>Decreto Imu</b> abolisce la prima rata dell'Imu, riduce l'aliquota della cedolare secca al 15% sui canoni concordati, e riduce la detrazione Irpef sui premi assicurativi. Questi gli interventi con effetto retroattivo dal 2013 di maggiore impatto fiscale.
Per individuare il periodo d'imposta di sostenimento delle spese, deve farsi riferimento al principio di cassa per i privati e per i lavoratori autonomi, ovvero al principio di competenza per i soggetti esercenti attività d'impresa
Per fruire dell'agevolazione occorre che i pagamenti avvengano con bonifico bancario o postale.
Dal 1° gennaio 2014 la detrazione tornerà al 36% sul limite massimo di 48.000 Euro.
È entrata in vigore ieri, 4 agosto 2013, la Legge n. 90/2013 di conversione del Decreto sugli eco-bonus (D.L. n. 63/2013), che estende la detrazione del 50% ai grandi elettrodomestici e la detrazione del 65% ai condizionatori e alle pompe di calore