×
HOME

/

FISCO

/

ACCERTAMENTO E CONTROLLI

/

ACCERTAMENTO E CONTROLLI

Accertamento e controlli

Redditometro e leasing: no all’applicazione retroattiva

Per la ricostruzione sintetica del reddito del contribuente irrilevanti i canoni di leasing; Ctp di Sondrio con la Sentenza n. 166/1/2014 del 02.12.2014

Comunicazione movimenti conti correnti all’Anagrafe rapporti finanziari

La comunicazione dei movimenti dei conti correnti bancari e postali all’Anagrafe dei rapporti finanziari servira’ all’Agenzia non solo per stilare la lista dei contribuenti da sottoporre a controllo, ma anche per stabilire la lista dei soggetti a rischio di evasione

Legittimo l’accertamento bancario sui conti dei soci

Accertamento legittimo e onere di prova sul contribuente riguardo le operazioni bancarie sui conti personali, riferibili alla società. Lo ribadisce la Cassazione in una ordinanza del 22 gennaio 2015

Gli aiuti dei familiari bloccano il redditometro

Il redditometro spesso preoccupa anche nell’ambito familiare per i movimenti di denaro che spesso intervengono tra genitori e figli. Una recente sentenza della Commissione tributaria di Firenze la n. 569/3/14 del 5 maggio 2014 stabilisce che nel raffronto con il reddito dichiarato dal contribuente vanno considerati anche i redditi e gli aiuti dei familiari.

Capirossi vince sull'IRAP: l'agente non costituisce autonoma organizzazione

Niente IRAP per Loris Capirossi: per la Cassazione disporre di un agente non significa necessariamente autonoma organizzazione dello sportivo, così come degli artisti

Dichiarazioni di intento false: anche il cedente risponde di  frode

La Cassazione accoglie il ricorso dell'Agenzia in un caso di false dichiarazioni di intento in cui il cedente non aveva provato l'estraneità alla frode. Un commento con considerazioni sulla nuova disciplina in materia di dichiarazioni di intento

Ristrutturazioni aziendali: non è sempre elusione

La Cassazione analizza e distingue i casi di abuso del diritto finalizzato all'elusione attraverso la ristrutturazione aziendale, nella sentenza n. 438 del 14 Gennaio 2015

Accertamento sintetico nullo in caso di collegamento tra redditi  e spesa per incrementi patrimoniali

In tema di accertamento delle imposte sui redditi (Redditometro), qualora l'ufficio determini sinteticamente il reddito complessivo netto in relazione alla spesa per incrementi patrimoniali, la prova documentale contraria ammessa per il contribuente non attiene solo alla disponibilità di redditi esenti o di redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta ma anche al collegamento stretto tra tale disponibilità e la spesa stessa

Regime del margine: non basta la regolarità formale della fattura

Sentenza cassazione 25127/2014: è onere del contribuente dimostrare di avere i requisiti per l'applicabilità del regime del margine

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 21/02/2024 Riforma Accertamento e Concordato Biennale

Le principali novità del decreto sull'accertamento che riguardano il concordato biennale, ma non solo: l'ebook tratta tutte le novità in maniera chiara e precisa

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.