Nella sentenza della Cassazione n. 24595 del 12 novembre 2014 il principio per la determinazione della plusvalenza da vendita di immobile ai fini del reddito di impresa. Un ampia discussione a commento del dott. P. Bertolaso
L'importante sentenza n. 23676/2014 della Cassazione a S.U sulla natura dell' impresa familiare,commentata dal punto di vista tributario
Il <b>termine di permanenza</b> degli operatori civili o militari dell'amministrazione finanziaria presso la sede del contribuente, a seguito di <b>verifiche fiscali</b>, è da considerarsi <b>ordinatorio</b> in quanto nessuna disposizione lo dichiara perentorio, o stabilisce la nullità degli atti compiuti dopo il suo decorso, apparendo sproporzionata la sanzione del venir meno del potere accertativo fiscale a fronte del disagio arrecato al contribuente dalla più lunga eventuale permanenza degli agenti dell'Amministrazione. In ogni caso, ai fini del calcolo del termine di cui al comma 5 dell'articolo 12 dello Statuto del contribuente, <b>vanno considerati “i giorni di effettiva presenza”</b> presso la sede contribuente.
L'ordinanza della Cassazione n. 24027/2014 afferma che la modifica dell'oggetto sociale per godere di benefici fiscali fa decadere dal diritto agli stessi
La Sentenza Cassazione sez. tributaria n. 21488/2014 del 10 ottobre 2014 ribadisce che l'inadempimento del contribuente impedisce all'amministrazione l'accertamento analitico, ma sottolinea anche l'obbligo di avvertimento da parte del Fisco al cittadino in ordine alle conseguenze di tale inottemperanza
La Cassazione rinnova l'interpretazione dell'art 76 DPR 602/1973 modificato dal DL 69/2013 sulla non pignorabilità della prima casa da parte di Equitalia: neppure le procedure già iniziate possono continuare
Sentenza Cassazione 43811/2014: il pagamento della somma dovuta all'erario da parte di terzi giustifica la revoca della confisca di beni sull'obbligato. Il commento dell'avv. C. Miglino
Cassazione, sentenza n.21442 del 10 Ottobre 2014: se la disponibiltà economica è stata solo simulata vi è prova contraria alle deduzioni del Fisco in sede di accertamento sintetico
Definizione della controversia ai fini del registro ed interesse ad agire. Ecco un'analisi preliminare su un passaggio molto spinoso che il difensore deve affrontare per considerare tutti gli interessi in gioco nella controversia ai fini dell'imposta di registro.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTILe principali novità del decreto sull'accertamento che riguardano il concordato biennale, ma non solo: l'ebook tratta tutte le novità in maniera chiara e precisa