×
HOME

/

FISCO

/

ACCERTAMENTO E CONTROLLI

/

ACCERTAMENTO E CONTROLLI

Accertamento e controlli

Credito d’imposta e onere della prova : ordinanza cassazione n.6947/2014

Per la Cassazione non è sufficiente l'indicazione in dichiarazione del credito fiscale ma sul contribuente incombe l'onere della prova concreta. Un commento con analisi della giurisprudenza e della prassi

Soppressa la "voluntary disclosure" stop al 19% Irpef, esonero RW

La conversione in legge del D.L. n. 4/2014 stralcia la norma sulla "voluntary disclosure" su cui si incentrava il decreto, conferma lo stop alla riduzione delle detrazioni Irpef del 19% e stabilisce l'esonero dal modulo RW nel caso di depositi e conti correnti esteri non superiori a 10.000 euro

Omesso versamento di ritenute: dolo generico e crediti  verso la PA

Commento alla Sentenza della Corte di Cassazione penale n. 5467 del 4 Febbraio 2014 con una analisi del disposto normativo in materia di evasione delle imposte e dolo generico, anche nel caso di crediti vantati verso la Pubblica Amministrazione

Credito d'imposta negato in assenza di prova

L’omessa presentazione della dichiarazione preclude il riconoscimento del credito d’imposta vantato dal contribuente, laddove non venga prodotta adeguata documentazione; difatti non basta l’esposizione della pretesa nella dichiarazione poiché il credito fiscale nasce unicamente dal meccanismo fisiologico di applicazione del tributo; Ordinanza 25 marzo 2014 n. 6947 della Corte di Cassazione, Sezione Sesta Civile

Avviso di accertamento nullo se firmato dal capo team

E’ nullo l’avviso di accertamento che sia stato sottoscritto dal capo team (preposto al reparto competente) e non dal capo ufficio, laddove non vi è alcuna traccia, né scritta, né allegata, di delega; Sentenza n. 1429/01/14 CTP di Salerno

Chiusure elusive e rischi del liquidatore

Ordinanza Cassazione n. 179/2014 sulla liquidazione di società con debiti tributari e responsabilità del liquidatore

IVA detraibile anche in assenza di operazioni attive

La sentenza della Cassazione n. 3452 del 14 Febbraio 2014 conferma il recente orientamento della Suprema Corte - Rassegna giuriprudenziale e Commento

Mediazione tributaria dal 2 marzo 2014

Le modifiche apportate dalla Legge di Stabilità 2014 all'istituto della mediazione tributaria chiarite nella CM 1/2014

L'accertamento emesso prima dei termini è nullo

Nuova sentenza pro-contribuente della Corte di Cassazione n. 1869 del 29 Gennaio 2014 - Commento ed excursus normativo e giuriprudenziale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 21/02/2024 Riforma Accertamento e Concordato Biennale

Le principali novità del decreto sull'accertamento che riguardano il concordato biennale, ma non solo: l'ebook tratta tutte le novità in maniera chiara e precisa

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.