/
FISCO/
RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024/
RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024
Commento alla ordinanza di Cassazione n. 9605 2017 per la quale in caso di soccombenza del fisco la compensazione delle spese non è giustificata
Prestazioni gratis verso familiari e amici: rischio accertamento sempre più forte. L'amministrazione non crede alla gratuità e teme compensi "in nero"
Guida al processo tributario telematico e al nuovo sistema di notifiche degli atti di accertamento tramite PEC introdotto dal D.L.193/2016.
Guida al processo tributario telematico e al nuovo sistema di notifiche degli atti di accertamento tramite PEC introdotto dal D.L.193/2016.
Importante sentenza della Cassazione Sezioni Unite 17.11.16 su operatività art. 2953 c.c. sulla prescrizione: solo per titoli giudiziali definitivi?
La Cassazione n. 21271 2016 ribadisce: i documenti non esibiti su specifica richiesta del Fisco non sono più utilizzabili a favore del contribuente
L’ordinamento e l’organizzazione della giustizia tributaria sono compatibili con la garanzia di indipendenza anche apparente del giudice?
L’ordinamento e l’organizzazione della giustizia tributaria sono compatibili con la garanzia di indipendenza anche apparente del giudice?
Dal reclamo-mediazione fino a 20.000 euro alla conciliazione giudiziale in 2° grado:le principali novità introdotte dalla Riforma del Contenzioso
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTILe sanzioni per irregolarità commesse nell'effettuazione dei pagamenti: cosa prevede il d.lgs di riforma delle sanzioni amministrative in materia di riscossione