/
DIRITTO/
CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA/
CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
Dal 16 marzo 2019 sono entrate in vigore norme che prevedono nuovi assetti organizzativi per l'impresa e nuovi obblighi a carico degli amministratori
Trattamento dei crediti tributari e contributivi nell’ambito delle soluzioni concordate della crisi d’impresa in uno studio dei commercialisti
Il Codice della Crisi e insolvenza prevede formazione a tutto campo per l'iscrizione all'Albo dei Curatori ma entra in vigore con molti lati oscuri
Il Codice della Crisi e insolvenza prevede l'istituzione dell'Albo dei curatori dal 16 marzo 2019 ma la norma non è chiara
Il 16 marzo 2019 entreranno in vigore le modifiche alla disciplina, del 2005, sulla tutela degli acquirenti di immobili da costruire
Codice della Crisi e dell'insolvenza: Consulenti del lavoro al pari dei commercialisti come curatori, commissari giudiziali o liquidatori
Revisori e sindaci, Agenzia Entrate, Inps: soggetti che imprimono lo start alla procedura d’allerta prevista dal Codice della Crisi d'impresa
Il Codice per la risoluzione della Crisi e il ruolo dei commercialisti e avvocati che si affiancano agli Organi della procedura
La valorizzazione del ruolo del professionista indipendente nel Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza 2019
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTISegnalazione alle imprese del debito IVA scaduto e non pagato da parte dell’Agenzia delle Entrate: le nuove soglie previste dal Codice della Crisi modificato dal DL Semplificazioni