×

Staff di Fiscoetasse

Staff di Fiscoetasse
E-mail: info@fiscoetasse.com
Sito Internet: www.fiscoetasse.com
Indirizzo: Bologna

Lo staff di Fiscoetasse, è composto da numerosi professionisti, ognuno esperto in una specifica area di intervento.

Documenti pubblicati sul Business Center

L'autore Staff di Fiscoetasse ha i seguenti 10 documenti:

“Bonus Natale” 100 euro: chiarimenti Agenzia Entrate

“Bonus Natale” 100 euro: ecco i chiarimenti dell’Agenzia Entrate - La Circolare del Giorno n. 215 del 16.10.2024

Riversamento credito R&S con istanza entro il 31.10

Riversamento dell’agevolazione per R&S con istanza entro il 31 ottobre - La Circolare del Giorno n. 214 del 15.10.2024

Gestione credito IVA per soggetti che aderiscono al CPB

La gestione del credito IVA per i soggetti che aderiscono al CPB - La Circolare del Giorno n. 212 del 14.10.2024

Modello 730/2024 integrativo entro il 25 ottobre

Modello 730/2024 integrativo entro il 25 ottobre - La Circolare del Giorno n. 213 del 14.10.2024

Conversione in legge del Decreto Omnibus – parte 2

Conversione in legge del “Decreto Omnibus” – parte 2 - La Circolare del Giorno n. 210 dell'11.10.2024

CFC: istruzioni per la compilazione del Quadro FC

CFC: istruzioni per la compilazione del Quadro FC - La Circolare del Giorno n. 211 dell'11.10.2024

Conversione in legge del Decreto Omnibus – parte 1

Conversione in legge del “Decreto Omnibus” – parte 1 - La Circolare del Giorno n. 209 del 10.10.2024

Concordato preventivo biennale e sanatoria fiscale

Concordato preventivo biennale e sanatoria fiscale - La Circolare del Giorno n. 208 del 09.10.2024

Superbonus: la comunicazione delle spese 2024 e 2025

Superbonus: la comunicazione delle spese 2024 e 2025 - La Circolare del Giorno n. 207 del 08.10.2024

Delega unica utilizzo servizi on-line AdE e AdE-R

Delega unica utilizzo servizi on-line Agenzia delle Entrate e AdE-R - La Circolare del Giorno n. 205 del 07.10.2024

Articoli pubblicati

EDITORIALE: La settimana fiscale in breve dal 13 al 17 giugno 2011

Le principali novità fiscali della settimana che si chiude il 17 giugno: - On line Gerico 2011 - approvati i 206 modelli studi settore - RC auto 2011 variazioni aliquota imposta - istituiti codici tributo per imposte sulle plusvalenze - ravvedimento operoso - comunicazione variazione del luogo di tenuta scritture contabili - imprese in rete risparmio d'imposta del 75% - approvato disegno legge "Lo Presti"

Bancarotta documentale: anche gli amministratori di fatto sono responsabili. Corte di Cassazione , sentenza n. 15065/2011

La Corte di Cassazione torna sul tema della bancarotta e chiarisce che la circostanza di essere un semplice amministratore di fatto non esime dalla responsabilità per bancarotta. Il codice civile infatti non esclude la possibilità che l’esercizio delle funzioni di amministratore di fatto si verifichi contemporaneamente all’esplicazione dell’attività stessa da parte di altri soggetti di diritto. Si chiarisce così i motivo per cui è possibile infliggere una condanna per bancarotta documentale all'amministratore dell'azienda fallita che non detenga in modo corretto le scritture contabili, anche non obbligatorie. Questa la sentenza n. 15065 del 13 Aprile 2011.

Deduzione indebita per operazioni inesistenti – Corte di Cassazione, sentenza n. 8211/2011

Dall' indebita deduzione di costi relativi a fatture per operazioni inesistenti, attraverso il semplice calcolo matematico, deriva l’incremento del reddito imponibile per un importo corrispondente a quello detratto. Ma se l’onere dell'accertamento dell’inesistenza dell’operazioni grava sull’Amministrazione finanziaria , sono sufficienti a questo fine presunzioni semplici, gravi e concordanti, per cui al contribuente spetta l’onere della prova contraria, cioé che i costi si riferiscano ad operazioni effettivamente realizzate. Questa la decisione della Corte di Cassazione con la sentenza n. 8211 dell’11 Aprile 2011

Deposito delle scritture presso terzi: la variazione è a cura del contribuente

Con la risoluzione 65/E del 14.06.2011 l’Agenzia delle Entrate chiarisce che il depositario uscente non ha alcun obbligo di segnalazione

Cooperative: Agevolazioni Negate Per Omessa  Dichiarazione Dei Redditi - Sent. Cass. N. 8140/2011

Le società cooperative che non presentano la dichiarazione dei redditi non godono delle agevolazioni fiscali. Infatti l’omissione della dichiarazione annuale e l’irregolare tenuta delle scritture contabili sono situazioni gravi che impediscono la vigilanza dell’Amministrazione finanziaria sui requisiti di mutualità delle cooperative, requisiti indispensabili per ottenere le agevolazioni fiscali.

Assenza del libro inventari: l’accertamento induttivo è legittimo

E’ valido l’accertamento induttivo basato sugli studi di settore in quanto l'azienda non aveva tenuto il libro inventari. La mancata tenuta delle scritture contabili ai sensi dell’articolo 39, comma 2, lettera c), del Dpr 600/1973 legittima infatti il ricorso all’accertamento induttivo anche sulla base di semplici presunzioni prive dei requisiti di gravità, precisione e concordanza. Questa la sentenza della Corte di Cassazione n. 6623 del 23 Marzo 2011.

Notaio responsabile solidale dell’imposta di registro sull' aumento di capitale

Il notaio rogante è responsabile in solido con l’azienda per il versamento dell’imposta di registro sugli aumenti di capitale in natura, (art. 27 DPR 131/86 :”l'atto di conferimento è soggetto all'imposta principale nella misura indicata in tariffa con obbligo solidale del notaio rogante”). In accordo con le raccomandazioni della Corte di Giustizia Europea la Cassazione sottolinea che per la riscossione è necessario che il conferimento sia certo. Questo il contenuto della sentenza della Corte di Cassazione n. 6606 del 23 Marzo 2011.

EDITORIALE - La settimana fiscale in breve dal 23 al 27 Maggio 2011

Le principali novità fiscali della settimana che si chiude il 27 maggio: - nuova versione Siria per la cedolare secca - pronto software Parametri 2011 - entro 1° settembre 2011 società fiduciarie dotarsi di una Funzione Antiriciclaggio - agenzia del territorio e guardia di finanza per individuare i titolari delle "case fantasma" - pronto l'Annuario del Contribuente 2011 - istituito codice tributo per le imposte anticipate dalle banche e codici per il versamento dei contributi dei geometri

Il valore delle circolari dell’Agenzia è ordinatorio e non perentorio  - Corte di Cassazione Ord. n. 6056 del 15/3/2011

Il contribuente che viola norme tributarie uniformandosi all'erronea interpretazione di una circolare dell’amministrazione finanziaria,poi modificata, non è immune dall’istituto dell’accertamento ma non incorre in sanzioni. Questo quanto ribadito in costanza di giurisprudenza dall'ord. della Corte di Cassazione n. 6056 del 15 Marzo 2011.

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.