×

Staff di Fiscoetasse

Staff di Fiscoetasse
E-mail: info@fiscoetasse.com
Sito Internet: www.fiscoetasse.com
Indirizzo: Bologna

Lo staff di Fiscoetasse, è composto da numerosi professionisti, ognuno esperto in una specifica area di intervento.

Documenti pubblicati sul Business Center

L'autore Staff di Fiscoetasse ha i seguenti 10 documenti:

Novità contratti a termine 2024

Novità contratti a termine 2024 - La Circolare del Giorno n. 206 del 07.10.2024

ETF: tassazione e compilazione del modello Redditi

ETF: tipologie, tassazione e compilazione del modello Redditi PF 2024 - La Circolare del Giorno n. 203 del 03.10.2024

L’indennità di maternità nel modello Redditi PF 2024

L’indennità di maternità nel modello Redditi PF 2024 - La Circolare del Giorno n. 204 del 04.10.2024

Il terzo Decreto correttivo al Codice della Crisi

Il terzo “Decreto correttivo” al Codice della Crisi - La Circolare del Giorno n. 201 del 02.10.2024

Regole sottoscrizione digitale dei processi verbali

Regole per la sottoscrizione digitale dei processi verbali - La Circolare del Giorno n. 202 del 02.10.2024

Modello di istanza contributo fondo perduto Superbonus

Domanda di contributo fondo perduto Superbonus: il modello da compilare - La Circolare del Giorno n. 200 del 01.10.2024

Scadenzario Ottobre 2024

Scadenzario Ottobre 2024 - La Circolare del Giorno n. 199 del 30.09.2024

Circolari del Giorno - Indice Settembre 2024

Circolari del Giorno - Indice Settembre 2024 - La Circolare del Giorno n. 199-bis del 30.09.2024

Il quadro RW del modello Redditi 2024

Monitoraggio, IVIE e IVAFE: il quadro RW del modello Redditi 2024 - La Circolare del Giorno n. 198 del 27.09.2024

Nuova comunicazione integrativa bonus ZES unica

Nuova comunicazione integrativa bonus ZES unica - La Circolare del Giorno n. 197 del 26.09.2024

Articoli pubblicati

Accertamento valido anche senza atti di riferimento allegati - Corte di Cassazione sentenza n. 5082 del 2 Marzo 2011

L’Amministrazione finanziaria, nel rispetto dello Statuto del Contribuente deve allegare gli atti citati nell’avviso di accertamento per integrare le ragioni che, secondo la stessa fondano l’atto impositivo, mettendo a conoscenza il cittadino delle cause e dando modo di approntare la propria difesa . Tale obbligo è però da considerarsi limitato ai soli atti di riferimento necessari per sostenere le ragioni dell’Amministrazione quando esse non siano già conosciute dal contribuente. Questo quanto deciso dalla Suprema Corte con la sentenza n. 5082 del 2 marzo 2011

Il decreto ingiuntivo è esecutivo nei confronti dei soci   se non impugnato dalla società - Corte di Cassazione , sent. n. 6734 del 24 Marzo 2011

SE UNA SNC NON IMPUGNA IL DECRETO INGIUNTIVO, LO STESSO ATTO DIVENTA DEFINITIVO NEI CONFRONTI DEI SOCI CHE NON ABBIANO FATTO OPPOSIZIONE. INOLTRE, I SOCI STESSI NON POTRANNO NEMMENO RIVENDICARE LA PRESCRIZIONE PRECEDENTEMENTE MATURATA NEL TENTATIVO DI EVITARE IL VERSAMENTO.

Accesso nella residenza-studio del commercialista  solo con  autorizzazione - Corte di Cassazione, sent. n. 6908 del 25 Marzo 2011

E’ nullo l’avviso di accertamento notificato nei confronti di una società contribuente fondato sulla documentazione acquisita presso l’abitazione-studio del commercialista, sua residenza anagrafica, senza l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica.

I consumi e le altre spese nel quadro RE del Modello Unico 2011

Quadro RE: interessi passivi, consumi e partecipazione a convegni

Contributi anche per i tirocinanti

Percorso previdenziale per i tirocinanti con la Cassa ragionieri

Documentazione perduta in un incendio: superamento dei limiti di prova nella ricostruzione della  contabilità.- Corte di Cassazione  sent. n. 5182/2011

La Corte di Cassazione ribadisce che nel caso di perdita incolpevole di documentazione (come nel caso di un incendio) dalla quale possa derivare una circostanza favorevole alla difesa del contribuente in caso di accertamento , lo stesso non è esonerato dall'onere della prova. In detti casi però si possono superare le ordinarie limitazioni di prova per la ricostruzione delle scritture contabili.

Il dimezzamento dei termini per l’opposizione a decreto ingiuntivo non è automatico – Corte  di Cassazione ord. n. 6514 del 22 Marzo 2011

Si rimette in discussione l’automatico dimezzamento del termine di costituzione per l’opponente nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo, principio già stabilito nella pronuncia delle sezioni unite della Cassazione n. 19246 del 2010. La terza sezione civile della Cassazione afferma che tale soluzione potrebbe portare a violare il principio di giusto processo e con l'ordinanza n. 6514/2011 del 22 marzo 2011 ripropone la causa alle Sezioni Unite.

Avvisi telematici e compensazioni Iva - i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate in una video conferenza del 14 aprile detta le istruzioni sui rapporti con gli studi per la gestione degli avvisi telematici, compensazioni Iva, utilizzo PEC

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.