×

Staff di Fiscoetasse

Staff di Fiscoetasse
E-mail: info@fiscoetasse.com
Sito Internet: www.fiscoetasse.com
Indirizzo: Bologna

Lo staff di Fiscoetasse, è composto da numerosi professionisti, ognuno esperto in una specifica area di intervento.

Documenti pubblicati sul Business Center

L'autore Staff di Fiscoetasse ha i seguenti 10 documenti:

Credito investimenti beni strumentali in dichiarazione

Crediti di imposta 2023 per investimenti in beni strumentali in dichiarazione dei redditi - La Circolare del Giorno n. 185 del 13.09.2024

Decreto Riscossione

“Decreto Riscossione” - La Circolare del Giorno n. 184 del 12.09.2024

Transizione 5.0: modalità operative D.M. 24.07.2024

Transizione 5.0: le modalità operative del Decreto 24.07.2024 - La Circolare del Giorno n. 183 del 11.09.2024

Entro il 20 settembre invio Rapporto pari opportunità

Entro il 20 settembre invio del Rapporto periodico sulle pari opportunità per il biennio 2022-2023 - La Circolare del Giorno n. 182 del 10.09.2024

Violazioni contributive: cosa cambia dal 01.09.2024

Violazioni contributive: cosa cambia dal 1° settembre 2024 con il Decreto PNRR - La Circolare del Giorno n. 180 del 09.09.2024

Esenzione IMU immobili in comodato ENC: chiarimenti MEF

Esenzione IMU per enti non commerciali con immobili in comodato: i chiarimenti del MEF - La Circolare del Giorno n. 181 del 09.09.2024

Versamenti rateali delle imposte e ravvedimento operoso

Versamenti rateali delle imposte e ravvedimento operoso - La Circolare del Giorno n. 179 del 06.09.2024

Il concordato preventivo dopo il Decreto Correttivo

Il concordato preventivo biennale dopo il “Decreto Correttivo” - La Circolare del Giorno n. 177 del 04.09.2024

Domanda ISCRO 2024 entro il 31.10 e istruzioni INPS

Indennità ISCRO 2024: domanda entro il 31 ottobre e istruzioni Inps - La Circolare del Giorno n. 178 del 05.09.2024

Novità del Decreto Omnibus

Novità del “Decreto Omnibus” - La Circolare del Giorno n. 176 del 03.09.2024

Articoli pubblicati

Le linee guida per la relazione dei revisori

Il CNDCEC ha pubblicato un documento che fornisce le linee guida per la redazione della relazione dei revisori sui bilanci 2010.

Cedolare secca e il suo debutto con l'approvazione del Federalismo Fiscale

L'introduzione della cedolare nel nostro sistema fiscale è solo la prima di ulteriori novità annunciate con il decreto legislativo sul federalismo fiscale. Dal 7 aprile entra in vigore questo nuovo sistema di tassazione delle locazioni ad uso abitativo, sostitutivo delle attuali imposte Irpef, addizionali, di registro e di bollo. La cedolare secca permetterà al contribuente, che decida di farvi opzione, di scontare un' imposta del 21% o 19% sul canone di locazione annuo.

Dichiarazione emendabile in base al nuovo bilancio  - Corte di Cassazione , sez. Tributaria – sentenza n. 4776/2011

È emendabile la dichiarazione dei redditi di una Spa sulla base di una nuova approvazione di bilancio dovuta all'intervento della CONSOB. Per il principio del rispetto della capacità contributiva, la dichiarazione dei redditi del contribuente affetta da errore, sia esso di fatto che di diritto, commesso dal dichiarante nella sua redazione, alla luce del DPR n. 600 dei 1973, è emendabile e ritrattabile senza limiti temporali e le maggiori imposte ingiustamente versate possono quindi venire richieste in rimborso o riportate come perdite e compensate nell'anno successivo.

Indagini bancarie ed illegittimo accertamento fiscale. Corte di Cassazione – sentenza n. 4383 del 23 Febbraio 2011

L’accertamento fondato sulle indagini bancarie fatte dal fisco decade se in giudizio è stata dichiarata la nullità di un primo atto impositivo basato sugli stessi dati. Si ribadisce cioè il principio del “ne bis in idem” prevedendo che se due giudizi hanno ad oggetto lo stesso rapporto giuridico ed uno dei due sia stato definito con sentenza passata in giudicato, il punto accertato e risolto non può più essere esaminato in altri giudizi. Questo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 4383 del 23 Febbraio 2011.

EDITORIALE: La settimana fiscale in breve dal 28 Marzo al 1 Aprile 2011

Le principali novità fiscali della settimana che si chiude il 1° Aprile 2011: - aziende tessili deduzione 25% - redditi fondiari fino a 500 € non presentano modello 730/2011 - dal 28 marzo 2011 invio telematico della SCIA - nuovi obblighi per le fonti rinnovabili e promozione del risparmio energetico - debutto al 2012 il modello “770 mensile" - Piano antievasione Agenzia Entrate - obbligo di applicazione del “reverse charge” sulle cessioni telefoni cellulari

Accertamento Iva fondato su accertamento induttivo IRPEF: la rettifica dell’imposta è valida. – Corte di Cassazione  sentenza n.1202 del  20 gennaio 2011

L’accertamento IVA basato su altro accertamento induttivo, per imposte dirette nel caso specifico, è considerato legittimo. Si tratta infatti non di allargamento del valore delle presunzioni ma di acquisizione secondo legge in base all’articolo 51, comma n. 5: se sono stati accertati nei confronti di un contribuente determinati fatti da parte dell'ufficio delle imposte dirette, l’Ufficio IVA non è tenuto a svolgere nessuna altra indagine per procedere nei confronti dello stesso contribuente relativamente agli stessi eventi economici. Questo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 1202 del 20 Gennaio 2011.

Falsa fatturazione per operazioni inesistenti  - Corte di Cassazione : sentenza n. 608 del 12 gennaio 2011

Per il reato di falsa fatturazione per operazioni inesistenti (art. 8, co. 1, D.Lvo 74/2000) annullare i documenti emessi ed aderire al ravvedimento operoso non basta ad evitare l’imputazione. Questo ha ribadito la Corte di Cassazione , Terza Sezione Penale con la sentenza n. 608 del 12 gennaio 2011.

Equitalia: notifica della cartella esattoriale  eseguita  da soggetti non abilitati – Sent. CTP Lecce  n. 909/05/09 del 23/10/2009

La notifica delle cartelle esattoriali Equitalia risulta inesistente se eseguita a mezzo posta e non secondo quanto stabilito dall’art 14, comma 1, L. 20 novembre 1982, n. 890,e dall’ art. 26 d.p.r 602/1973.In seguito a questa sentenza della CTP di Lecce del 23 ottobre 2009, n. 909/05/09 si fa sempre più concreta la possibilità per i contribuenti di ricorrere contro le cartelle prive della notifica, ovvero la relazione di notificazione.

Detrazione 55% e lavori che proseguono oltre l’anno: entro il 31 marzo 2011 l’invio dell’apposita comunicazione

La detrazione del 55% per gli interventi effettuati per il risparmio energetico degli edifici è stata prorogata anche per l’anno 2011 inviando entro il 31 marzo 2011 l'apposita comunicazione.

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.