Il punto sulle sponsorizzazioni: deducibilità come per le spese di pubblicità e nuova forfettizzazione Iva, alcune riflessioni
Esclusione dall’obbligo di fatturazione elettronica per gli enti no profit non titolari di partita IVA: il testo della risposta del MEF
Se il condomino non paga l’amministratore del condominio deve comunicare ai creditori tale morosità e procedere con un decreto ingiuntivo
La certificazione unica 2015 potrà non essere inviata per i redditi esenti quali quelli corrisposti dalle associazioni sportive di importo inferiore a 7.500 euro. E' quando precisa l'Agenzia nel comunicato stampa emanato ieri 12 febbraio
Da quest'anno l'utilizzo del modello F23 per il versamento delle <b>imposte</b> connesse alla registrazione del <b>contratto di locazione</b> va definitivamente in soffitta. Dovrà essere utilizzato <b>esclusivamente il modello "F24 Versamenti con elementi identificativi"</b>.
La Cassazione analizza e distingue i casi di abuso del diritto finalizzato all'elusione attraverso la ristrutturazione aziendale, nella sentenza n. 438 del 14 Gennaio 2015
Società e liquidatori rispondono anche fino a 5 anni dopo la data di richiesta dell'estinzione dal Registro Imprese. Il Decreto Semplificazioni n. 175/2014 introduce una norma che probabilmente farà discutere
Oggi, a causa dell'attuale congiuntura economica non favorevole, un quarto dei condomìni non riesce a pagare con regolarità le quote condominiali; in questo articolo <b>analizziamo gli aspetti di gestione della morosità condominiale e gli obblighi dell'amministratore introdotti con la riforma del condominio</b>
Il passaggio delle consegne tra l'amministratore di condominio uscente e quello di nuova nomina dopo la Riforma del condominio e profili penali della mancata consegna della documentazione contabile del condominio