×

DIRITTO

Le ultime notizie sul DIRITTO: Società, Enti e Professionisti, Amministrazione, Diritto di Famiglia, Proprietà e Obbligazioni, Crisi dell’Impresa. Tieniti sempre aggiornato su Fisco e Tasse.

Le norme sul contrasto ai ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali

Il Decreto Legislativo n. 231 del 2002, che ha dato attuazione nell'ordinamento italiano all'importante Direttiva CE n° 35 del 2000 relativa alla “ lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali”, dopo la Riforma contenuta nel Decreto Legislativo n. 192 del 2012

Il punto sulla riforma del Condominio: ne parla la giornalista Antonella Donati

Ci sono voluti settant’anni, ma alla fine la riforma del condominio è diventata realtà.

La riforma del Condominio: cosa, come e quando cambia

Le principali novità contenute nella Legge di riforma del Condominio

Il recesso nelle s.r.l.

L’art 2473 del c.c. rubricato ”recesso del socio” pone una serie di condizioni che consentono il recesso di un socio da una società e nel merito analizziamo i diversi commi che compongono l’art 2473 del c.c..

La Settimana del Lavoro in breve - 23 Novembre 2012

Le principali novità della normativa su: Autorità anticorruzione - Previdenza giornalisti - Iniziative dei cittadini

L’ambito di applicazione del regime di solidarietà negli appalti/subappalti

Il presente intervento è dedicato all’analisi dell’ambito di applicazione dello specifico regime di solidarietà riguardante gli appalti.

La Riforma del Condominio 2012

Nuove regole per assemblee e amministratori nella riforma del Condominio varata ieri dal Parlamento. Sanzioni fino a 800 euro per chi viola i regolamenti ma delibere piu facili. Entrerà in vigore a sei mesi dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

I gruppi solidali d'acquisto (G.A.S): aspetti giuridici e fiscali

Cosa sono i G.A.S. - I gruppi d’acquisto solidale sono un’insieme di persone ( famiglie e/o singoli) che si riuniscono per riflettere sui propri consumi e decidere di fare la spesa insieme, avendo come base culturale i concetti di giustizia, solidarietà, sostenibilità e sobrietà.

Appalti e responsabilità solidale: l’adempimento degli obblighi fiscali

Responsabilità solidale nell’ambito dei contratti d’appalto e subappalto di opere e servizi, modificata dall'articolo 13-ter del Dl n. 83 del 2012 (“decreto crescita”): al committente basta anche una <b><a target="_blank" href="http://www.fiscoetasse.com/BusinessCenter/scheda/16952-Autocertificazione-sulla-responsabilit%C3%A0-solidale-negli-appalti-di-opere-e-servizi.html">dichiarazione sostitutiva dell’appaltatore (Fac-simile)</b></a> che attesti di aver regolarmente provveduto a versare l’Iva e le ritenute, con riferimento alle prestazioni eseguite nell’ambito di contratti di appalto / subappalto

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.