L'adozione dei nuovi principi contabili nazionali può essere motivo di proroga dell'approvazione del bilancio da parte dell'assemblea dei soci, sempre che lo statuto lo preveda; Comunicato del Consiglio nazionale dei commercialisti del 17.04.2015
Approvato dal Senato il Ddl anticorruzione, che prevede una pena fino a 8 anni di reclusione per le società quotate in Borsa
Per l’Agenzia delle Entrate, la rappresentazione degli accordi di joint venture nel bilancio delle imprese Ias-adopter non produce effetti fiscali
Una errata applicazione dei principi contabili OIC può implicare conseguenze anche di carattere fiscale nella determinazione del reddito
Depositato al Senato l'emendamento al disegno di legge anticorruzione sul falso in bilancio. Ora il testo passerà alla Camera.
Il principio contabile Oic 29 disciplina i cambiamenti di principi contabili e stime, correzione errori,eventi straordinari, fatti successivi alla chiusura
Il nuovo principio contabile OIC 22 disciplina i criteri di rilevazione,classificazione,valutazione dei conti d’ordine e l'informazione in nota integrativa
Il nuovo principio contabile Oic 24 disciplina la rilevazione, classificazione e valutazione delle immobilizzazioni immateriali
Il principio contabile Oic 31 stabilisce la rilevazione, classificazione e valutazione dei fondi per rischi e oneri e del trattamento di fine rapporto
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIGuida completa alla redazione Bilancio di esercizio 2023 e agli adempimenti 2024. Estesa anche ai bilanci 2023 possibilità di non svalutare i titoli iscritti nell'attivo circolante