×

Determinazione del Reddito

Comunicazione beni ai soci e finanziamenti:  quali i riferimenti normativi?

Comunicazione beni ai soci in scadenza il 31.1.2014 introdotta dal DL 138/2011 e più volte modificata

Perdite su crediti: anche per i soggetti no IAS rileva la cancellazione dal bilancio

Cambiano le regole di deducibilità delle perdite su crediti per le società che adoperano i principi contabili nazionali

Riduzione del cuneo fiscale dal 2014

La prossima Legge di Stabilità conterrà la riduzione del cuneo fiscale e agevolazioni per le assunzioni con contratto a tempo indeterminato

Perdite su crediti prescritti senza verifica del valore

Nel caso di crediti prescritti non è necessaria alcuna verifica del valore

Perdite su crediti, pronta la circolare

L'Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare in cui illustra la nuova disciplina della deducibilità delle perdite su crediti

Organismi di investimenti collettivi, i chiarimenti sul "passaporto del gestore"

I chiarimenti delle Entrate sulle nuove regole di tassazione degli organismi di investimento collettivo e sul "passaporto del gestore"

Spese di manutenzione: il nuovo plafond deducibile

A partire dal periodo d'imposta 2012 (UNICO 2013), il limite fino al quale possono essere portate in deduzione dal reddito le spese di manutenzione, limite pari al 5%, deve essere calcolato ora sul valore dei beni ammortizzabili esistente all'inizio dell'esercizio, senza più alcun ragguaglio ai giorni di possesso per i beni ceduti o acquistati nel corso dell’esercizio

Canoni di leasing: i chiarimenti dell’Agenzia sulle regole di deducibilità

L’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni per effettuare correttamente la deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette, a seguito della modifica introdotta dall’art. 4-bis del D.L. n. 16/2012; Circolare del 29.05.2013, n. 17/E

Deducibilità canoni di leasing: i chiarimenti delle Entrate

Le Entrate chiariscono i primi dubbi sulla nuova disciplina di deducibilità dei canoni di leasing stipulati a decorrere dal 29 aprile 2012

FISCO

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.