Per il nuovo trattamento fiscale delle auto aziendali in uso ai soci il valore normale corrisponde agli importi dei "fringe benefit"
Sia utilizzatori che concedenti in uso i beni dell'impresa sono soggetti alle nuove norme introdotte dalla Manovra di Ferragosto DL 138/2011
I beni in uso a soci o familiari dell'imprenditore con costi inferiori al mercato con la Manovra di Ferragosto 2011 diventano indeducibili
Dal 2013 la deducibilità dei costi delle auto si abbassa dal 40% al 27,5% per quelle aziendali e dal 90% al 70% per quelle concesse in uso promiscuo ai dipendenti. La stretta arriva da una norma contenuta nella Riforma del Lavoro
Importante la verifica della corretta compilazione di UNICO 2012 da parte delle imprese agricole che, per effetto di opzioni, determinano il reddito secondo le regole appartenenti ad altre categorie reddituali
Giunti i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulle nuove regole per la deducibilità dei costi da reato
Prevista la deduzione automatica delle perdite su crediti fino a € 5.000 per le imprese maggiori e fino a 2.500 per le altre
In questo articolo esaminiamo brevemente le novità relative alla disciplina fiscalmente agevolata delle erogazioni liberali ai partiti politici introdotta dalla Legge 96/2012. Salgono le aliquote di detrazione per importi maggiori
L’Agenzia delle Entrate sta lavorando per chiarire in quali casi si applica il meccanismo dei redditi diversi per i beni concessi in uso ai soci, in modo da evitare il problema della doppia tassazione