×

Determinazione del Reddito

Qual'è il valore "normale" del diritto di godimento di un autoveicolo  in uso ai soci dal 2012?

Per il nuovo trattamento fiscale delle auto aziendali in uso ai soci il valore normale corrisponde agli importi dei "fringe benefit"

Chi sono i destinatari delle nuove norme 2012 sui beni concessi in uso ai soci?

Sia utilizzatori che concedenti in uso i beni dell'impresa sono soggetti alle nuove norme introdotte dalla Manovra di Ferragosto DL 138/2011

Qual è il trattamento fiscale dei beni concessi in uso ai soci dal 2012?

I beni in uso a soci o familiari dell'imprenditore con costi inferiori al mercato con la Manovra di Ferragosto 2011 diventano indeducibili

Riforma del Lavoro: come cambia la deducibilità delle auto dal 2013

Dal 2013 la deducibilità dei costi delle auto si abbassa dal 40% al 27,5% per quelle aziendali e dal 90% al 70% per quelle concesse in uso promiscuo ai dipendenti. La stretta arriva da una norma contenuta nella Riforma del Lavoro

Società agricole: verifica della corretta compilazione dei quadri RF ed RG di UNCO 2012

Importante la verifica della corretta compilazione di UNICO 2012 da parte delle imprese agricole che, per effetto di opzioni, determinano il reddito secondo le regole appartenenti ad altre categorie reddituali

Costi da reato: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Giunti i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulle nuove regole per la deducibilità dei costi da reato

Perdite su crediti: deduzione automatica se di modesta entità

Prevista la deduzione automatica delle perdite su crediti fino a € 5.000 per le imprese maggiori e fino a 2.500 per le altre

La nuova disciplina delle erogazioni liberali ai partiti politici

In questo articolo esaminiamo brevemente le novità relative alla disciplina fiscalmente agevolata delle erogazioni liberali ai partiti politici introdotta dalla Legge 96/2012. Salgono le aliquote di detrazione per importi maggiori

Beni ai soci: l'Agenzia studia come evitare la doppia tassazione

L’Agenzia delle Entrate sta lavorando per chiarire in quali casi si applica il meccanismo dei redditi diversi per i beni concessi in uso ai soci, in modo da evitare il problema della doppia tassazione

FISCO

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.