Per la norma tributaria, gli <b>sconti di imposta</b> previsti per le <b>società cooperative a mutualità prevalente</b>, possono vacillare in presenza di contratti di appalto, in quanto i costi relativi alle prestazioni eseguite da dipendenti o collaboratori dell’impresa appaltatrice andranno computati ai fini del calcolo del rapporto previsto dall’art.11 del D.P.R. n. 601 del 1973
Sulla distinzione tra pubblicità e rappresentanza la sentenza 113/28/2011 della Ctr Lombardia
L’aumento dell’IRES non si applica se l’istanza di interpello viene accolta
Il credito d’imposta risultante dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate iscritte in bilancio è compensabile senza limiti quantitativi. Con la risoluzione 94/E del 22.09.2011 l’Agenzia fornisce i chiarimenti operativi per il corretto utilizzo in compensazione del credito.
Secondo la CTP di Verbania è esclusa la possibilità di applicare la riduzione dell’imposta IRES alla Spa che gestisce un ospedale, ma non lo possiede
Il nuovo regime del riporto delle perdite: nessun limite di tempo e utilizzo fino all’80% del reddito imponibile.
L’Agenzia delle Entrate apre le porte alla restituzione delle ritenute applicate in misura superiore all’1,375% anche sugli utili generati prima del 1° gennaio 2008
Una Circolare dell’Agenzia delle Entrate chiarisce i dubbi riguardanti diverse ipotesi di deducibilità, contabilità separata e autofatturazione
Le holding assicurative applicano il regime “speciale” per la deducibilità per dedurre gli interessi passivi