×

Lavoro Autonomo

Partite IVA dopo la Riforma del lavoro: la presunzione di  lavoro dipendente

Il nuovo quadro normativo per i lavoratori autonomi con partita IVA dopo la Riforma del Lavoro: se per due anni l’80 per cento dei ricavi è con lo stesso fornitore si presume che si tratti di lavoro dipendente. TRATTO DA LA CIRCOLARE SETTIMANALE DEL LAVORO N. 7 del 12 Ottobre 2012

Professionisti: l’indeducibilà parziale della formazione obbligatoria

L’Agenzia delle Entrate con la circolare 35/E del 20 settembre 2012, rispondendo ad una serie di quesiti posti nel corso del Modulo di aggiornamento professionale (MAP) del 31 maggio 2012 scorso, ha fornito nuovi chiarimenti sul trattamento fiscale da attribuire alle spese sostenute dai professionisti per la propria formazione obbligatoria.

Professionisti: spese di formazione obbligatoria deducibili al 50%

Le spese per la formazione continua e obbligatoria e immobili promiscui dei professionisti sono deducibili al 50%

Professionisti: contributi dovuti anche sulle attività connesse

Il professionista è tenuto a versare i contributi previdenziali anche sui redditi derivanti da attività connesse alla libera professione e realizzate grazie alla sua competenza e conoscenze professionali; Sentenza della Cassazione del 29.08.2012 n. 14684

Partite Iva fittizie: il periodo considerato si allunga a 2 anni consecutivi

Una nuova modifica alla Riforma del lavoro giunge inaspettatamente dal Decreto Sviluppo, che allunga a 2 anni il periodo in cui devono perdurare le condizioni per considerare una partita Iva fittizia

Notai: contributo alla Cassa del 40% dal 1° luglio 2012

Il contributo dovuto alla Cassa del Notariato è passato dal 33% al 40% a decorrere dal 1° luglio 2012

Riforma delle professioni -  Per le liquidazioni giudiziali dei tecnici  una formula matematica

Pubblicato il decreto ministeriale che fissa i parametri per la liquidazione dei compensi delle professioni tecnico-scientifiche

Riforma professioni: no al part time per gli avvocati

Nella liberalizzazione degli albi professionali restano alcuni limiti di accesso

Compensi professionali: i nuovi parametri in vigore da oggi

I nuovi parametri per la liquidazione dei compensi professionali in sede giudiziaria previsti dal decreto ministeriale 140/2012 si avvicinano molto alle vecchie tariffe fissate dagli Ordini

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.