×
HOME

/

FISCO

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024

Riforma Giustizia Tributaria e Processo Telematico 2024

Fatture false e relativo onere probatorio

La sentenza della Cassazione n. 1110/2013 del 17 Gennaio 2013. Una sistematica valutazione dei diversi profili, ai fini IVA, e II.DD. sulla scorta dei recenti sviluppi della giurisprudenza europea e della Cassazione

Contenzioso tributario: gli strumenti per evitarlo

Acquiescenza, adesione ai processi verbali di constatazione, adesione agli inviti al contraddittorio, reclamo e mediazione, accertamento con adesione, conciliazione giudiziale, autotutela: gli strumenti messi a disposizione dal Fisco al contribuente per cercare un dialogo ed evitare il contenzioso tributario

Fatture false e relativo onere probatorio

Per la Cassazione ricade sul fisco la prova di operazione inesistente (Sentenza n. 1110/2013).

Pignoramento non preceduto dalla notifica dell'atto impositivo ricorribile in Commissione Tributaria

Sentenza n. 98/2013 della Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia: il pignoramento presso terzi impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria.

L'autocertificazione non ha efficacia nel processo tributario

Nella sentenza n. 1662 2013 la Corte di Cassazione ricorda che le autocertificazioni non possono essere accolte come prova nel processo tributario

Ancora uno stop dalla Corte di Cassazione sugli enti sportivi dilettantistici

Gli enti sportivi dilettantistici devono sottoporsi al prelievo dei tributi che cambia sulla base del tipo di attività svolta.

La mediazione obbligatoria è ancora in vigore e produce i suoi effetti anche dopo la sua dichiarazione di incostituzionalità

L’obbligatorietà della mediazione, nonostante la dichiarazione di incostituzionalità, permane fino alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della sentenza della Corte Costituzionale.

Definizione automatica delle liti ultradecennali in CTC  - I chiarimenti dell’Agenzia

Con la circolare 39/E del 2 Ottobre 2012 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla norma del Decreto Milleproroghe 216/2011 che ha ampliato la definizione automatica delle liti ultradecennali in Ctc

La mediazione fiscale come strumento alternativo di risoluzione delle controversie

La mediazione fiscale (conciliazione) è uno strumento alternativo per la risoluzione delle controversie che si sta sempre piu diffondendo a livello giuridico.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 23/07/2024 La revisione delle sanzioni in materia di riscossione

Le sanzioni per irregolarità commesse nell'effettuazione dei pagamenti: cosa prevede il d.lgs di riforma delle sanzioni amministrative in materia di riscossione

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.