×
HOME

/

FISCO

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024

Riforma Giustizia Tributaria e Processo Telematico 2024

Per la Cassazione falso materiale e falso ideologico integrano ugualmente il reato di dichiarazione fraudolenta

Le fattispecie penali tributarie connotate da falsità sono oggetto da parte della giurisprudenza di legittimità di differenti interpretazioni. Il parere della Cassazione Penale nella sentenza N. 10987 del 23 febbraio 2012

Cassazione 4688/2012: movimenti del conto corrente come ricavi non dichiarati

Una sentenza della Corte di Cassazione , sezione Civile, offre un’interpretazione della norma che presiede alle indagini finanziarie assolutamente inequivocabile.

Cassazione: per l’accertamento verso il socio il contenzioso con la società deve essere definitivo

Nell'ordinanza della Cassazione Civile n. 1867/2012 un importante principio di diritto sulla fondatezza di un accertamento verso un socio di società a ristretta base azionaria

Cassazione: confisca dei beni personali per evasione fiscale della società

Ordinanza della Cassazione penale in tema di istituto della confisca per equivalente sui beni personali del legale rappresentante: società di persone sempre più simile alla società di capitali

Riepilogo delle spese per le copie di atti e documenti relativi al processo tributario

Con la recente Circolare n. 2/DF del 26 marzo 2012 il Ministero delle Finanze, Dip. delle finanze – Dir. giustizia tributaria, ha inteso fornire chiarimenti sui diritti di copia che le parti ovvero i terzi devono corrispondere per il rilascio di copie semplici o autentiche degli atti e dei documenti relativi al processo tributario come rideterminati dal decreto 27 dicembre 2011 del Ministro dell'Economia e delle Finanze

Liti pendenti, ecco come chiuderle entro il 2 aprile 2012

Il 2 aprile 2012 è il termine ultimo per presentare la domanda e versare gli importi relativi alla definizione delle <b>liti minori pendenti al 31.12.2011</b>. L’adempimento riguarda sia le controversie già pendenti alla data del 1° maggio 2011, sia quelle instaurate tra il 2 maggio e il 31 dicembre 2011.

EDITORIALE - La settimana fiscale in breve  dal 2 al 9 Marzo 2012

Le principali novità della settimana che si chiude il 9 Marzo 2012: pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Decreto fiscale n. 16/2012 - rettifica IVA superminimi 2012 - modifica fatturazione servizi intraUE - proroga comunicazione beni ai soci - Cassazione su indipendenza procedimento fiscale e penale - bozza modello IVA TR

I nuovi importi per i diritti di copia degli atti del processo tributario

A partire dal 1° marzo 2012 cambiano gli importi dovuti per il rilascio di copie di atti e documenti rilasciati dalle Commissioni Tributarie nel processo tributario

Iva e omessa regolarizzazione delle fatture

Con circolare n. 52/E del 2 dicembre 2011, l'Agenzia delle Entrate ha riconosciuto il principio del favor rei alle violazioni commesse fino al 31 marzo 1998, in materia di omessa regolarizzazione delle fatture da parte dell'acquirente o cedente, superando l'orientamento espresso nella circolare n. 23/E del 25 gennaio 1999 e invitando così gli uffici a riesaminare le controversie pendenti alla luce del nuovo indirizzo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 23/07/2024 La revisione delle sanzioni in materia di riscossione

Le sanzioni per irregolarità commesse nell'effettuazione dei pagamenti: cosa prevede il d.lgs di riforma delle sanzioni amministrative in materia di riscossione

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.