/
DIRITTO/
CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA/
CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
Il DDL del 2017 che riporta le modifiche alla disciplina del fallimento riformula i limiti entro cui le Srl sono tenute a nominare sindaci o revisori
Pubblicata la riforma sul fallimento n.155 del 2017. Dalle procedure assistite alle modifiche dimensionali delle S.r.l., fino all'estensione delle competenze dei Tribunali. Le novità
Accordo di ristrutturazione dei debiti e Concordato preventivo sono due percorsi di natura giudiziale con l'obiettivo di favorire il rilancio dell’impresa
Piano risanamento, accordo ristrutturazione, concordato preventivo e fallimentare,liquidazione coatta amministrativa,5 procedure per la crisi dell'impresa
Le soluzioni extragiudiziali per risolvere la crisi di impresa: rilancio manageriale e piano di risanamento dopo la mini riforma fallimentare 2015
Il pignoramento collegato all'attività di riscossione da parte di enti pubblici è detto esattoriale
La nuova legge fallimentare (L.132/2015) ridefinisce i limiti alle soglie di pignorabilità di stipendi e pensioni
Le donazioni effettuate nei due anni precedenti al fallimento sono inefficaci con semplice trascrizione della sentenza di fallimento
Chi ha concorso al dissesto dell’impresa in qualsiasi tempo, non puo’ mai essere nominato curatore.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTISegnalazione alle imprese del debito IVA scaduto e non pagato da parte dell’Agenzia delle Entrate: le nuove soglie previste dal Codice della Crisi modificato dal DL Semplificazioni