Nota del 18 gennaio 2024 e chiarimenti CEI in tema di IMU ed immobili enti ecclesiastici. Uso promiscuo e immobili concessi in comodato. Le pertinenze della chiesa.
Procedure esecutive immobiliari. Ordinanza di vendita, l’avviso di vendita e la pubblicità
Quando manca definizione specifica di decoro architettonico, il condomino deve stare attento se effettua modifiche alle parti comuni dell'edificio condominiale.
È illegittima l’esclusione dalla gara fondata sulle norme del vecchio Codice dei contratti pubblici. Data del primo luglio come spartiacque tra vecchia e nuova disciplina
La direttiva europea CS3D o CSDDD. Che cos'è e qual è l'obiettivo. Promozione di condotte aziendali sostenibili e attente alla tutela dell'ambiente e dei diritti umani
CEI, Conferenza Episcopale Italiana: per gli enti non commerciali, come le parrocchie, è previsto l'obbligo di dichiarazione IMU ogni anno anche se gli immobili sono esenti
Intelligenza artificiale e machine learning. Quali sono gli adempimenti a carico del trattamento dei dati. Norma ISO/IEC 22989:2022
Vantaggio commerciale che il marchio conferisce a chi ne fa uso. Che cos'è il marchio e cosa si intende per royalty e com'è tassata
Condominio: cosa succede in caso di clausole che vietano qualsiasi opera esterna che modifichi l'architettura e l'estetica del caseggiato.